Il barocco in Sicilia: le città da visitare nella Val di Noto
Da Catania a Caltagirone: otto città da visitare per riscoprire l'età barocca della Sicilia, con i suoi ricchi decori e i suoi monumenti da visitare nel cuore della Val di Noto
Sono otto le città che dal 2002 sono iscritte nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco grazie al barocco siciliano: si tratta di Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa Ibla e Scicli.
Caltagirone è nota come la città della ceramica, ed è cuore pulsante del barocco. La città di Catania è dominata da questo stile, basta pensare agli edifici che delimitano la piazza. La città di Militello conta numerosi palazzi e monumenti barocchi, soprattutto nelle vie del centro.
A Modica la chiesa di San Giorgio è uno dei più noti esempi dell'arte barocca siciliana. Ancora, Noto è un paese carico di elementi barocchi e armoniosi, così come Palazzolo Acreide con quelli che dominano corso Vittorio Emanuele e via Carlo Alberto.
A Ragusa Ibla il più grande esempio di barocco è il Duomo di San Giorgio, con la nota cupola, mentre Scicli è stata ricostruita in chiave barocca dopo il terremoto nella Val di Noto.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
"Ekklesía Festival" tra Segesta, Marsala e Selinunte: albe, spettacoli e passeggiate
17.176 di Redazione -
DOVE MANGIARE
Qui senti la Sicilia (a ogni boccone): lo "scrigno" dei sapori a due passi da Palermo
12.658 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set
9.389 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Scenari vulcanici, sabbia nera e mare turchese: le spiagge in Sicilia da non perdere
7.996 di Federica Puglisi










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




