Palermo: studenti e agenti tra sassi e crocchè
Il disagio di una generazione cosciente di non vedere un futuro e non può fare altro che sfogare la rabbia in una guerra fra "poveri" (studenti e agenti)...
Bottiglie, sassi, petardi. Ma anche panelle, cannoli e crocchè. Simboli, è chiaro. Oggetti-strumento che rappresentano l'emblema di una generazione in gabbia. E poi i lacrimogeni, la carica. Ed è fumo e rovina. Migliaia di studenti in piazza in corteo per le vie del centro di Palermo. Il pretesto? Il presunto patto tra il nuovo presidente della regione Rosario Crocettà e Gianfranco Miccichè e non solo questo, sicuramente e soprattutto il disagio di una generazione che adesso ha preso coscienza di non vedere davanti a sè un futuro e non può fare altro che sfogare la rabbia, la quale, per un gruppo deviato di manifestanti, sfocia in becera violenza, in una guerra fra "poveri" (studenti e agenti).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Le meraviglie della Sicilia (low cost): 10 mete estive che proprio non puoi perdere
-
DOVE MANGIARE
A Palermo c'è un ristorante sensoriale: ogni piatto svela una "sinfonia" di sapori
-
ITINERARI E LUOGHI
Un'incredibile estate a Marineo: musica, teatro, arte e spettacoli "a cielo aperto"