Palermo arabo-normanna, la città Patrimonio Unesco
Medaglia all'itinerario arabo-normanno tra Palermo, Monreale e Cefalù. Dalla Cattedrale a San Cataldo, la Zisa e i due duomi: nove i siti nella World Heritage List
Palermo incassa il titolo di Patrimonio Unesco: approvato a Bonn l’itinerario cittadino bizantino-arabo-normanno che abbraccia anche Cefalù e Monreale.
Nove in tutto i monumenti insigniti del prestigioso riconoscimento sulla World Heritage List: Palazzo Reale e Cappella Palatina, San Giovanni degli Eremiti, chiesa della Martorana, San Cataldo, La Zisa, Ponte dell’Ammiraglio, La Cattedrale di Palermo, il Duomo di Cefalù e il Duomo di Monreale.
Il nuovo percorso va, così, ad aggiungersi ad altri sei siti siciliani: Agrigento, Siracusa, Noto, Piazza Armerina, Eolie ed Etna.
Nessun premio in denaro, ma tanto motivo di orgoglio per sindaco e governo regionale. La nomina accresce il prestigio storico culturale della città, cui va aggiunta una maggiore consapevolezza della sua tutela, da parte di cittadini e istituzioni, nonché l’investimento in campo turistico.
«Il Patrimonio Unesco è motivo d’orgoglio per un’intera città - afferma il sindaco Leoluca Orlando -. Adesso puntiamo al decoro urbano e alla lotta all’illegalità».
È possibile visualizzare il percorso anche su Google Maps.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Spegni il telefono e goditi le oasi siciliane: 5 posti (offline) da non perdere
15.105 di Federica Dolce -
DOVE MANGIARE
A Palermo c'è un ristorante sensoriale: ogni piatto svela una "sinfonia" di sapori
12.296 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




