Funghi dell'area Iblea ed Etnea: la mostra al Museo di Storia Naturale di Comiso
Sabato 22 e domenica 23 novembre, al Museo Civico di Storia Naturale di Comiso, seconda edizione della mostra micologica, una full immersion di divulgazione scientifica, coinvolgente e istruttiva, nell'affascinante mondo dei funghi per celebrarne la straordinaria biodiversità nell'area Iblea ed Etnea.
Un evento speciale, a ingresso gratuito, per gli appassionati di micologia e per i curiosi che vogliono saperne di più sul mondo dei funghi e sul loro ruolo nell'ambiente, con l'opportunità di scoprire, imparare e assaporare questa straordinaria biodiversità, coinvolgendo i bambini e le loro famiglie in modo attivo e divertente.
Sabato alle 17.00 workshop con la partecipazione di esperti, dal titolo "I funghi della Sicilia Orientale, come e dove trovarli".
Domenica 24 dalle 9.00 alle 13.00, visita alla mostra micologica, a cura dell'Associazione Gruppi di Ricerca Micologica Sicilia Etna, con visite guidate dedicate (con tickets) alla scoperta delle sezioni naturalistiche del Museo.
Un evento speciale, a ingresso gratuito, per gli appassionati di micologia e per i curiosi che vogliono saperne di più sul mondo dei funghi e sul loro ruolo nell'ambiente, con l'opportunità di scoprire, imparare e assaporare questa straordinaria biodiversità, coinvolgendo i bambini e le loro famiglie in modo attivo e divertente.
Sabato alle 17.00 workshop con la partecipazione di esperti, dal titolo "I funghi della Sicilia Orientale, come e dove trovarli".
Domenica 24 dalle 9.00 alle 13.00, visita alla mostra micologica, a cura dell'Associazione Gruppi di Ricerca Micologica Sicilia Etna, con visite guidate dedicate (con tickets) alla scoperta delle sezioni naturalistiche del Museo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
36.017 letture 830 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.930 letture 87 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.352 letture 3 condivisioni














