CRONACA

HomeAttualitàCronaca

113 milioni "cambiano" la città del vino in Sicilia: rinasce (anche) la via dei Salinari

L'attenzione per la Laguna, alla sua fruibilità, è alta. I nuovi interventi privilegiano l'interesse paesaggistico di strade e spazi con lavori di manutenzione. I dettagli

Jana Cardinale
Giornalista
  • 18 settembre 2025

Le saline di Marsala (foto di Alvin Nizza)

Marsala cambia. Sembra davvero in dirittura d’arrivo il lungo iter procedurale per dare un volto nuovo alla città, con particolare riguardo alle sue zone di maggiore richiamo turistico per le bellezze paesaggistico-ambientali che si trovano nel versante nord.

Un nuovo risveglio, che sarà possibile grazie a circa 55 milioni di euro per opere e lavori inseriti nella programmazione FUA (ex Agenda Urbana) a valere sui fondi FESR 2021/2027; interventi già valutati positivamente, in quanto coerenti con la Strategia Territoriale dell'Area Funzionale della Sicilia Occidentale, e in attesa della definitiva ammissione a finanziamento.

Grande soddisfazione esprime il sindaco Massimo Grillo, che dice: «Si tratta di progetti che incideranno ulteriormente sul territorio e che vanno a sommarsi alle grandi opere che si stanno realizzando lungo il waterfront che da Salinella giunge fino alla colmata del Lungomare Vincenzo Florio. "Marsala Cambia" non è uno slogan, ma una realtà che guarda a un futuro sempre più prossimo».

I progetti, nel complesso, riguardano riqualificazioni, manutenzioni ed efficientamento energetico (Stadio e Piscina comunale, scuole Mazzini e San Leonardo, nonché gli impianti di pubblica illuminazione in tutto il territorio comunale, per quasi 14 milioni di euro); potenziamento e miglioramento della raccolta rifiuti (con isole ecologiche di comunità, per oltre 1 milione e mezzo di euro).

Sistema idrico e fognario (via Vecchia Mazara e riutilizzo delle acque reflue, per quasi 14 milioni di euro); mitigazione degli effetti climatici (via Scipione L'Africano e Piazza del Popolo per oltre 6 milioni di euro); nuove opere strutturali (Terminal intermodale FS e mercato Strasatti per oltre 7 milioni di euro); valorizzazione ambiente e aree sensibili (ripascimento del litorale sud, via dei Salinari, Baglio Abele e Villa Cavallotti, per oltre 12 milioni di euro).

I progetti finanziati con fondi PNRR ammontano a oltre 30 milioni di euro, cui si aggiungono gli interventi gestiti dal Settore Lavori Pubblici per circa 75 milioni di euro (60 sono destinati per la finanza di progetto del Cimitero di Cutusio) e gli investimenti per il Programma PN Metro che ammontano a poco più di 8 milioni di euro.

Il totale delle opere comunali, pertanto, sfiora i 113 milioni di euro. Le opere degli altri Enti, di cui beneficerà anche Marsala, hanno un importo di oltre 140 milioni di euro.

«L'obiettivo è quello di valorizzare quei contesti urbani e quegli spazi pubblici al fine di favorirne la piena fruibilità, e renderli maggiormente attrattivi sotto l'aspetto turistico e residenziale», aggiunge il sindaco Grillo.

Particolarmente interessanti sono i progetti che riguardano Birgi Vecchi e la via dei Salinari, in una zona da tutelare, attrattiva sotto l'aspetto turistico e ambientale.

Gli interventi in contrada Birgi Vecchi, anche nell’ottica di destagionalizzare e diversificare l’offerta turistica, includono il ripristino della strada che conduce dalla Provinciale SP 1 alla via Torre Sances (la cosiddetta strada del kite), nonché la messa in sicurezza del tratto di strada comunale che collega le due strade di adduzione alla SP 1.

Inoltre, la piazza di fronte al ‘Baglio Abele’ sarà sistemata e riqualificata, dotata di nuovi arredi e nuovo impianto d’illuminazione.

Il tutto è contenuto nel progetto denominato "Valorizzazione area dello Stagnone di Marsala", per un investimento di 1 milione e 600 mila euro: si tratta di interventi in linea con lo sviluppo ecosostenibile dell'area protetta dello Stagnone, con nuovi lavori di manutenzione che privilegiano l'interesse paesaggistico di strade e spazi pubblici.

L’Amministrazione comunale in maniera propedeutica aveva voluto e portato avanti una serie di incontri con gli operatori turistici e gli abitanti della zona di Birgi Vecchi, contribuendo così alla definizione della progettualità, ora accolta positivamente, e che nei prossimi mesi potrebbe già essere assegnataria dei fondi FUA.

La valutazione positiva è relativa anche al progetto di ‘Manutenzione straordinaria della via Dei Salinari, tra le Contrade Ettore Infersa e Birgi’, per un investimento complessivo di 1 milione e 330 mila euro.

L'attenzione riservata alla Laguna, alla sua piena fruibilità, resta, dunque, alta. Con questi nuovi interventi, si privilegia l'interesse paesaggistico di strade e spazi con lavori di manutenzione straordinaria, facendo riscoprire luoghi di forte valenza turistica, in linea con lo sviluppo ecosostenibile dell'area protetta dello Stagnone.

Il Baglio Abele sorge in un piccolo borgo al centro della contrada di Birgi Vecchi, e si chiama così in onore di Abele Damiani. La ‘via dei Salinari’, che ricade lungo il percorso ciclabile, nel tratto compreso tra le contrade Ettore Infersa e Birgi, accoglie migliaia di visitatori tutto l'anno, sia per la bellezza generale dei luoghi che per la grande attrattiva dei tramonti.

La priorità lì è recuperare l'intera sentieristica di quasi tre chilometri, e reintegrare i conci di tufo mancanti lungo il percorso, riparandone altri in alcuni tratti. I tramonti di Marsala e della zona della Riserva lagunare, d’altronde, sono rinomati per la loro bellezza spettacolare, grazie al paesaggio unico delle saline con i loro mulini a vento, alle vasche piene di sale e ai fenicotteri rosa che creano una scenografia incantevole.

Rivitalizzare questa zona, dove il sole si "scioglie" nel mare, e la scenografia naturale e storica gode di un fascino speciale, significa garantire alla città di poter restare in cime alle classifiche che la riconoscono capace di catturare l'anima del Mediterraneo, senza sprecare le sue qualità naturali che la biodiversità è riuscita a far emergere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI