A Palermo era una guida per giovani medici: addio al primario e prof. Gaspare Cucinella
Docente e punto di riferimento della Ginecologia in Sicilia. Aveva 56 anni, è deceduto a causa di un male incurabile contro cui ha combattuto fino all'ultimo

Gaspare Cucinella
Professionista apprezzato e conosciuto a Palermo e non solo, Cucinella era anche professore associato e docente della scuola di specializzazione in Ginecologia, Ostetricia e Fisiopatologia della riproduzione umana dell’Università degli Studi di Palermo.
A diffondere la notizia della sua morte il sindaco di Cinisi, Vera Abbate: «Figlio del nostro concittadino, il dottor Nicola Cucinella, Gaspare è stato un punto di riferimento nella sanità siciliana. Abbiamo appreso la notizia della sua morte con grande costernazione e profondo dolore.
Un male incurabile lo ha strappato prematuramente all’affetto dei suoi cari, della sua comunità e del mondo medico, al quale ha dedicato tutta la sua vita con passione, competenza e umanità. Perdiamo un apprezzato ricercatore e un maestro per tanti studenti e giovani medici. A nome mio personale e dell’intera comunità, esprimo il più sincero cordoglio alla famiglia e a tutti coloro che gli hanno voluto bene. Ci stringiamo a voi in questo momento di immenso dolore».
Classe 1969, Gaspare Cucinella aveva maturato un'esperienza e un curriculum di grande spessore, era diventato un punto di riferimento non solo per l'unità operativa che guidava ma anche per tanti giovani aspiranti medici e ostetrici, dato il suo ruolo di docente presso l'Università di Palermo.
Specializzatosi nel 1997 presso la scuola di Specializzazione di Ginecologia ed Ostetricia dell’Università di Palermo, aveva maturato anche diverese esperienze all'estero: tra la Francia, dove aveva collaborato col centro internazionale OST-GIN dell’ospedale Hotel Dieu dell’Università di Clermont-Ferrand. Poi in Belgio, dove aveva conseguito il Master in Chirurgia Robotica ed era stato anche docente nel Master Universitario di II livello in Urologia Ginecologica all'Università di Perugia.
Aveva conseguito ben 6.000 interventi di chirurgia ginecologica e un centinaio in chirurgia robotica.
«La comunità medico-scientifica palermitana perde non solo un punto di riferimento nella comunità, ma anche una figura guida per tanti studenti, grazie anche alle sue importanti esperienze all’estero - ha detto il sindaco Roberto Lagalla - Ai suoi familiari e a tutti i medici e operatori del reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Cervello rivolgo il cordoglio e la vicinanza di tutta l’amministrazione comunale in questo momento di dolore»
«Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa del prof. Gaspare Cucinella: uomo di straordinaria professionalità. Con la sua scomparsa, l’Università degli Studi di Palermo perde un docente stimato, un ricercatore rigoroso e un maestro esemplare per intere generazioni di specializzandi - ha dichiarato il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri -. La sua dedizione alla cura delle pazienti, unita a una profonda umanità, ha rappresentato un ponte solido tra l’impegno accademico e la pratica clinica. A nome personale e di tutta la comunità universitaria, esprimo la più sincera vicinanza alla moglie, ai figli e a tutti i suoi cari».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti