CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Addio a Ferdinando Cataliotti: era il padre della chirurgia pediatrica a Palermo

Si è spento a 94 anni il professore che ha dedicato la sua intera vita alla ricerca e al miglioramento del sistema pediatrico: la città piange la sua scomparsa, chi era

Balarm
La redazione
  • 16 settembre 2025

Ferdinando Cataliotti

Il padre della chirurgia pediatrica universitaria di Palermo si è spento a 94 anni: la città piange la scomparsa di Ferdinando Cataliotti.

La sua è stata una vita dedita alla sanità e al miglioramento del sistema pediatrico.

È stato fondatore insieme a Ettore Cittadini e Liborio Giuffré dell’Istituto Materno Infantile e benemerito dell’Università di Palermo.

Ma oltre a questo, sognava da sempre di occuparsi di cardiochirurgia e viaggiò tanto per approfondirla.

Negli anni '60 si è recato in America dall'innovatore e cardiochirurgo statunitense Michael de Backey, noto per aver anche realizzato un cuore artificiale. Ha trascorso anche anni in Svezia e Inghilterra per formarsi.

Ma una volta tornato a Palermo, ha ottenuto l’incarico di chirurgia pediatrica e neonatale quando non esisteva niente, né reparto, né scuola, creando tutto dal nulla.

Così ha aperto il primo reparto a direzione universitaria in convenzione con l’ospedale Enrico Albanese.

Nel '75 ha vinto il concorso a cattedra diventando professore ordinario, direttore e fondatore della scuola di specializzazione in chirurgia pediatrica per oltre 25 anni sino al collocamento a riposo del 2003.

Durante la sua pensione, Cataliotti ha continuato a coltivare la sua passione per lo studio dedicandosi alla stesura di libri autobiografici e romanzi.

Tra le sue passioni c'era anche Petralia Soprana: lì trascorreva il suo tempo libero e dopo il suo pensionamento gli venne anche conferita la cittadinanza onoraria.

«Con profondo dolore la Città di Palermo piange la scomparsa del professor Ferdinando Cataliotti - dichiara il sindaco di Palermo Roberto Lagalla - illustre medico e pioniere della chirurgia pediatrica nel nostro territorio, considerato a giusto titolo il padre della chirurgia pediatrica palermitana

Il professor Cataliotti ha dedicato la sua vita alla medicina e alla formazione, contribuendo in maniera decisiva a far nascere e crescere a Palermo una scuola e un reparto di chirurgia pediatrica e neonatale, che prima di lui non esistevano.

La sua carriera è stata caratterizzata da un incessante impegno accademico e clinico, coronato dal prestigioso ruolo di professore ordinario e direttore della scuola di specializzazione in chirurgia pediatrica per oltre venticinque anni.

Uomo di grande passione e professionalità, non ha mai rinunciato alla chirurgia generale, operando sia su adulti che su bambini, con interventi all’avanguardia per il suo tempo. Alla famiglia rivolgo le più sentite condoglianze dell’amministrazione comunale».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI