Addio a ticket, code e attese dal medico: come richiedere l'esenzione a Palermo
Sono quasi 500mila i palermitani che possono chiedere il certificato di esenzione al ticket: la procedura online è semplice, vediamo di che si tratta, chi può farlo e come
Da oggi sono 440mila i palermitani che per diritto possono chiedere il certificato di esenzione al ticket: con uuna procedura semplice, intuitiva e già conosciuta dai cittadini che con il pc, il tablet o lo smartphone possono andare sul sito internet dell'Asp (attivo 24 ore su 24) e fare tutto online.
Come funziona? Gli aventi diritto che vogliono l’attestato si dovranno registrare allo sportello online (lo stesso indirizzo web dell'Azienda sanitaria provinciale) e poi cliccare nell’icona dell’esenzione per stamparlo.
Chi può richiedere l'esenzione dal ticket: i soggetti di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro (categoria - E01).
I disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (si considerano disoccupati i soggetti regolarmente iscritti negli elenchi dei Centri per l'Impiego e che hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze; sono quindi esclusi i soggetti in cerca di prima occupazione).
Per i disoccupati (categoria - E02), la procedura online prevede anche una firma sul modulo di autocertificazione: poi il modulo si scannerizza o si fotografa e si spedisce, via web, insieme alla copia di un documento. Poi si attende un messaggio sul cellulare.
Possono richiederlo anche i titolari di assegno sociale (ex pensione) e loro familiari a carico (categoria E03).
I titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (categoria - E04).
Non solo online: il certificato si può richiedere anche andando in uno dei 68 sportelli in città nei dintorni tra cui il PTA Biondo di via La Loggia 5 (dal lunedì al giovedì aperto dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17, il venerdì dalle 8.30 alle 13).
C'è anche il PTA Guadagna di via Villagrazia 46 e di via Giorgio Arcoleo 25, il PTA Albanese di via Papa Sergio I (aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17), il PTA del Poliambulatorio Centro di via Turrisi Colonna 43 (dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17, venerdì fino alle 13) e infine PTA "Casa del Sole" di via Roccazzo 33 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17).
Come funziona? Gli aventi diritto che vogliono l’attestato si dovranno registrare allo sportello online (lo stesso indirizzo web dell'Azienda sanitaria provinciale) e poi cliccare nell’icona dell’esenzione per stamparlo.
Chi può richiedere l'esenzione dal ticket: i soggetti di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti a un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro (categoria - E01).
I disoccupati e loro familiari a carico appartenenti a un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (si considerano disoccupati i soggetti regolarmente iscritti negli elenchi dei Centri per l'Impiego e che hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze; sono quindi esclusi i soggetti in cerca di prima occupazione).
Per i disoccupati (categoria - E02), la procedura online prevede anche una firma sul modulo di autocertificazione: poi il modulo si scannerizza o si fotografa e si spedisce, via web, insieme alla copia di un documento. Poi si attende un messaggio sul cellulare.
Possono richiederlo anche i titolari di assegno sociale (ex pensione) e loro familiari a carico (categoria E03).
I titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (categoria - E04).
Non solo online: il certificato si può richiedere anche andando in uno dei 68 sportelli in città nei dintorni tra cui il PTA Biondo di via La Loggia 5 (dal lunedì al giovedì aperto dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17, il venerdì dalle 8.30 alle 13).
C'è anche il PTA Guadagna di via Villagrazia 46 e di via Giorgio Arcoleo 25, il PTA Albanese di via Papa Sergio I (aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17), il PTA del Poliambulatorio Centro di via Turrisi Colonna 43 (dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 17, venerdì fino alle 13) e infine PTA "Casa del Sole" di via Roccazzo 33 (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, lunedì e mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17).
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.310 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.691 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.058 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




