Adottate alla nascita si ritrovano dopo 40 anni: la vita tra Palermo e Napoli di due gemelle
Una foto con due donne felici di essersi ritrovate. È il post su Facebook di Sabrina Anastasi, nata 55 anni fa insieme a sua sorella, Carmen, che non sapeva di avere

Carmen Sila e Sabrina Anastasi (Foto da Facebook)
Una foto con due donne felici di essersi ritrovate, completa il breve ma significativo post su Facebook di Sabrina Anastasi, nata a Napoli insieme a quella sorella, Carmen, che non sapeva di avere. Le due piccole sono state accolte da due famiglie diverse, e per decenni hanno vissuto la loro vita giorno per giorno, inconsapevoli. La famiglia di Sabrina era palermitana, Carmen è rimasta a Napoli.
Chiunque abbia un fratello o una sorella sa quanto valore abbia per la propria vita il solo fatto di sapere di poter contare sull’amore incondizionato di qualcun altro, anche quando purtroppo i nostri genitori non ci sono più. Quando si diventa adulti non si contano più le liti o le cattiverie dette in passato, conta soltanto la presenza di una persona che è cresciuta accanto a te, la tua famiglia.
Sabrina Anastasi oggi si occupa di infanzia abbandonata e aiuta tutti gli adottati che vogliono chiudere il cerchio della vita a risalire alle proprie origini. Al Giornale di Sicilia spiega come ha recuperato il rapporto con la sorella anche se, dopo 40 anni, non è facile iniziare a conoscere un’altra persona che ha con te un legame così forte. Racconta che la decisione di conoscerla è avvenuta dopo la morte dei genitori adottivi.
Il padre, Giuseppe Anastasi, in arte Pino, era un pittore molto noto e la madre Emilia, un’insegnante. Ancora oggi per lei sono i suoi veri genitori. Sabrina decise che era arrivato il momento di rintracciare le sue origini. E grazie a un vecchio certificato scopre che lo stesso giorno, pochi minuti dopo, nella cappella dell'istituto dove è nata, era stata battezzata un’altra bimba con il suo stesso cognome. Si chiama Carmela Sila, sua sorella gemella.
In Italia, spiega Sabrina, non è affatto facile per chi è stato adottato da piccolo riuscire ad abbracciare i genitori biologici. Sabrina Anastasi è oggi la referente siciliana del Comitato nazionale per il diritto alle origini e si batte perché questo venga riconosciuto.
I suoi compleanni ora hanno un sapore diverso e il suo pensiero affettuoso per la sorella, grazie alla telepatia tipica dei gemelli, arriva fino a Napoli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore