SCUOLA E UNIVERSITÀ
Al via le domande per il Bonus Cultura da 500 euro: a chi spetta e come ottenerlo
Il bonus può essere speso (entro febbraio 2022) anche in abbonamenti ai quotidiani in formato digitale. Ecco cosa fare per ottenerlo e in quali altri servizi può essere speso
Tutto pronto per la quinta edizione di 18app, il Bonus Cultura da 500 euro destinato a chi ha compiuto i diciotto anni nel 2020.
Si tratta di un bonus da spendere in libri, musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti e parchi archeologici, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell'editoria audiovisiva e, da quest'anno, anche in abbonamenti ai quotidiani anche in formato digitale.
Da giovedì 1 aprile 2021, alle ore 12 (e fino al 31 agosto 2021), è possibile registrarsi sul sito 18app Italia per poter richiedere il bonus previsto per tutti i nati nel 2002.
Per registrarsi ènecessario essere in possesso dello Spid, mentre il bonus può essere speso entro il 28 febbraio 2022.
Dalla prima edizione a oggi si sono registrati circa 1,6 milioni di ragazzi che hanno speso in cultura oltre 730 milioni di euro. Di questa cifra l'83% è stato speso per acquisto di libri, il 14% per concerti e musica mentre il restante 3% per le altre varie spese culturali previste.
«Il Bonus cultura per i diciottenni è un'iniziativa di successo - commenta il ministro della Cultura, Dario Franceschini - e un investimento importante che in questi anni ha visto crescere sia il volume dei giovani iscritti, arrivati a quasi 1,6 milioni, sia i fondi spesi che hanno superato i 730 milioni di euro».
Si tratta di un bonus da spendere in libri, musica, cinema, teatro, danza, musei, monumenti e parchi archeologici, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera, prodotti dell'editoria audiovisiva e, da quest'anno, anche in abbonamenti ai quotidiani anche in formato digitale.
Da giovedì 1 aprile 2021, alle ore 12 (e fino al 31 agosto 2021), è possibile registrarsi sul sito 18app Italia per poter richiedere il bonus previsto per tutti i nati nel 2002.
Per registrarsi ènecessario essere in possesso dello Spid, mentre il bonus può essere speso entro il 28 febbraio 2022.
Dalla prima edizione a oggi si sono registrati circa 1,6 milioni di ragazzi che hanno speso in cultura oltre 730 milioni di euro. Di questa cifra l'83% è stato speso per acquisto di libri, il 14% per concerti e musica mentre il restante 3% per le altre varie spese culturali previste.
«Il Bonus cultura per i diciottenni è un'iniziativa di successo - commenta il ministro della Cultura, Dario Franceschini - e un investimento importante che in questi anni ha visto crescere sia il volume dei giovani iscritti, arrivati a quasi 1,6 milioni, sia i fondi spesi che hanno superato i 730 milioni di euro».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.627 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.680 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




