FOOD & WINE
Avevamo la cheesecake secoli prima degli altri: il dolce (sud) italiano che ci copiano
È lo "sfoglio polizzano" a base di tuma ed è nato sulle Madonie, in Sicilia, agli inizi del Diciassettesimo secolo: anche Pastiera e Cassata possono considerarsi "cheesecake"
Lo Sfoglio Polizzano secondo un pasticcere di New York
Si tratta di un dolce siciliano nato nei primi anni del Seicento sulle Madonie e infatti prende il nome dal Comune in cui è stato creato, Polizzi Generosa.
Il sapore che lo rende una variante unica ed eccezionale di cheesecake è quello della tuma di pecora, racchiusa nella pasta frolla.
Le sue radici sono antiche come l'uso di questo particolare formaggio: risalgono al Medioevo.
Questo dolce si presenta come una pasta frolla farcita con un ricco ripieno a base di tuma, cioccolato fondente, zuccata candita e cannella. Ogni anno il paese celebra questa specialità nel mese di luglio, con un’apposita sagra. Oltre a gustare lo Sfoglio, si può partecipare a visite guidate.
Lo Sfoglio è inserito nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Siciliana e i mastri pasticceri, per proteggere la ricetta, hanno istituito il Consorzio per la tutela a e la valorizzazione dello Sfoglio.
Ricetta (e poi un po' di storia): per la pasta frolla 500 gr di farina 00, 125 grammi di strutto, 125 grammi di zucchero, 2 tuorli, un cucchiaio di miele, mezzo bicchiere di latte e un pizzico di sale.
Per il ripieno 500 grammi di tuma fresca, 100 grammi di cioccolato fondente, 100 grammi di zuccata candita, 2 albumi, 200 grammi di zucchero e un cucchiaino di cannella in polvere.
La (o "il", visto che in Italia abbiamo il problema del genere nella lingua) cheesecake è un dolce che si consuma freddo, composto da una base di pasta su cui poggia un alto strato di crema di formaggio e zuccherato e trattato con altri ingredienti: cheese "formaggio" e cake "torta".
La base oggi è di solito costituita da biscotti sbriciolati e poi reimpastati con l'aggiunta di burro o con il caffè, lo sciroppo o un liquore ma può anche essere di pasta frolla o pan di spagna.
Per preparare la crema si usano formaggi freschi e morbidi: mascarpone, Philadelphia e ricotta.
Per quanto sia un piatto tipico dell'Inghilterra, si parla di torte dolci al formaggio già nei primi II secoli prima della venuta di Cristo, sia in Grecia che a Roma.
Secondo gli storici, nel 776 avanti Cristo agli atleti greci che partecipavano ai primi giochi olimpici veniva servito un dolce a base di formaggio di pecora e miele, ricetta che si trova anche nella cucina dell'antica Roma.
La foto di copertina è di Marzullo's Pastry Shoppe and Cafe, che si trova a Hillside Avenue, numero 11040, New Hyde Park, New York.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.899 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.254 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




