ITINERARI E LUOGHI
Ci si passa da lontano ma viene il desiderio di entrare: in volo sul castello di Calatubo
Lo vediamo tutti percorrendo l'autostrada Palermo-Mazara del Vallo e il suo fascino attrae per la sua posizione: fu infatti costruito su una roccia che si erge fra le campagne
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Lo vediamo tutti percorrendo l'autostrada Palermo-Mazara del Vallo: è il castello di Calatubo, in territotio di Alcamo. Ora il videomaker Francesco Bonfiglio lo ha filmato dall'alto con il suo drone e il castello appare ancora più bello visto con l'occhio dell'oggetto volante.
Il Castello di Calatubo è complesso architettonico che ha attraversato diverse epoche storiche e che si fa risalire al X-XI secolo, anche se è difficile stabilire con esattezza l'impianto originario: costruito su un terreno abitato sin dal VII secolo a.C., nel 1093 venne incluso nella nuova Diocesi di Mazara e nel Medioevo divenne una robusta fortezza a controllo di un vasto territorio, finché all’epoca di Federico II fu trasformato in masseria feudale.
Il castello fu utilizzato fino agli anni ‘60 del Novecento per essere poi abbandonato e trasformato in ovile. Il degrado causato dal pascolo degli animali, il terremoto del Belice del 1968 e l’assenza prolungata di interventi, hanno portato al crollo dei solai e di numerose murature.
Il Castello di Calatubo è complesso architettonico che ha attraversato diverse epoche storiche e che si fa risalire al X-XI secolo, anche se è difficile stabilire con esattezza l'impianto originario: costruito su un terreno abitato sin dal VII secolo a.C., nel 1093 venne incluso nella nuova Diocesi di Mazara e nel Medioevo divenne una robusta fortezza a controllo di un vasto territorio, finché all’epoca di Federico II fu trasformato in masseria feudale.
Il castello fu utilizzato fino agli anni ‘60 del Novecento per essere poi abbandonato e trasformato in ovile. Il degrado causato dal pascolo degli animali, il terremoto del Belice del 1968 e l’assenza prolungata di interventi, hanno portato al crollo dei solai e di numerose murature.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
DIARI DI VIAGGIO
Zaino in spalla e gira la Sicilia a piedi: le 10 tappe (low cost) della blogger di Firenze