Vive per strada in centro e c'è chi le ha dato un nome: una "gallina in fuga" a Palermo
Il video pubblicato dal presidente dell'Ottava circoscrizione Marcello Longo sta suscitando curiosità tra i residenti ma ora c'è incertezza sulla sorte del pennuto
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Una gallina scorrazza libera in via Marconi a Palermo. Ha scelto questa via centralissima del capoluogo regionale come sua dimora. E già la vicenda sta suscitando tanta curiosità tra i residenti e anche un po' di apprensione. A "dare la notizia" il presidente dell'Ottava circoscrizione Marcello Longo che ha lanciato una sorta di "Chi l'ha visto" per animali facendo un appello ai cittadini per ritrovare un eventuale misterioso proprietario.
«Da qualche tempo una gallina ha sorprendentemente eletto il proprio domicilio presso il centralissimo angolo urbano tra via Marconi e via Castiglia/De Spuches - scrive sui social Longo - svolazzando con disinvoltura tra il marciapiede e i rami dell’albero ivi a dimora, destando inevitabile curiosità e qualche apprensione per il suo destino. Chiunque abbia notizie sulla sua provenienza e/o possa aiutarci a metterla in salvo può contattarmi anche in privato. Grazie!».
E qui il mistero si infittisce. Come c'è arrivata una gallina in un quartiere ormai prettamente residenziale ben lontano da qualsivoglia idea di campagna? Chi l'ha vista dice che dorme sugli alberi, mangia coi piccioni ed è velocissima. In molti «hanno provato a prenderla e anche io con attrezzi e una squadra di "catturatrici di gatti", è imprendibile, dorme sull’albero». Ma sembra, a dire di un altro residente che la Lipu se ne stia già interessando.
Una residente dietro questo curioso evento riesce a cogliere anche una sfumatura poetica. Come una testimoniainza di resilienza a ciò che in città continua a non quadrare e insieme un pizzico di nostalgia per i tempi andati, quelli in cui tra l'uomo e la natura non si era ancora intromesso il cemento e tutto era più autentico e genuino.
«In via Marconi a Palermo vive una gallina - scrive la consigliera dell'Ottava circoscrizione Mari Albanese - . E pare essere un esemplare che resiste alle storture cittadine. Mangia sul marciapiede e poi vola sui rami, come fa, con le sue ali fragili, solo lei lo sa! A me questa storia mi appare tenera e bellissima. E mi riporta indietro di 40 anni, quando era normale avere galline per le vie. Lunga vita a Flora, ho deciso di chiamarla così, domani anche io andrò a trovarla. Intanto ve la presento in questo video del mio presidente dell'ottava Circoscrizione Marcello Longo. Trovo che sia di un romanticismo ineguagliabile e perfino struggente».
«Da qualche tempo una gallina ha sorprendentemente eletto il proprio domicilio presso il centralissimo angolo urbano tra via Marconi e via Castiglia/De Spuches - scrive sui social Longo - svolazzando con disinvoltura tra il marciapiede e i rami dell’albero ivi a dimora, destando inevitabile curiosità e qualche apprensione per il suo destino. Chiunque abbia notizie sulla sua provenienza e/o possa aiutarci a metterla in salvo può contattarmi anche in privato. Grazie!».
E qui il mistero si infittisce. Come c'è arrivata una gallina in un quartiere ormai prettamente residenziale ben lontano da qualsivoglia idea di campagna? Chi l'ha vista dice che dorme sugli alberi, mangia coi piccioni ed è velocissima. In molti «hanno provato a prenderla e anche io con attrezzi e una squadra di "catturatrici di gatti", è imprendibile, dorme sull’albero». Ma sembra, a dire di un altro residente che la Lipu se ne stia già interessando.
Una residente dietro questo curioso evento riesce a cogliere anche una sfumatura poetica. Come una testimoniainza di resilienza a ciò che in città continua a non quadrare e insieme un pizzico di nostalgia per i tempi andati, quelli in cui tra l'uomo e la natura non si era ancora intromesso il cemento e tutto era più autentico e genuino.
«In via Marconi a Palermo vive una gallina - scrive la consigliera dell'Ottava circoscrizione Mari Albanese - . E pare essere un esemplare che resiste alle storture cittadine. Mangia sul marciapiede e poi vola sui rami, come fa, con le sue ali fragili, solo lei lo sa! A me questa storia mi appare tenera e bellissima. E mi riporta indietro di 40 anni, quando era normale avere galline per le vie. Lunga vita a Flora, ho deciso di chiamarla così, domani anche io andrò a trovarla. Intanto ve la presento in questo video del mio presidente dell'ottava Circoscrizione Marcello Longo. Trovo che sia di un romanticismo ineguagliabile e perfino struggente».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Il "pane ca meusa" li convince (ma non troppo): i voti di Malgioglio e Bastianich
4.310 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Si dice che sia stato costruito in una sola notte: dov'è il ponte "del diavolo" di Sicilia
3.162 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




