ITINERARI E LUOGHI
Ci sono "Tre piscine" pazzesche in Sicilia e in pochi le conoscono: eccole in un video
Si dice che il nome popolare, Tre Piscine, attribuito a quella che sulle carte nautiche viene nominata Cala dell’Osta, sia dovuto al fatto che si divide in tre calette dalle acque azzurrissime
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Patrimonio naturalistico di tutti gli abitanti di Bagheria e Santa Flavia, ma in generale di qualunque siciliano ci sia stato anche solo una volta.
La cala delle Tre piscine è uno degli accessi a mare più belli di Bagheria e Santa Flavia: una stupenda costa rocciosa posta ai piedi di Capo Zafferano. Si dice che il nome popolare, Tre Piscine, attribuito a quella che sulle carte nautiche viene nominata Cala dell’Osta, sia dovuto al fatto che si divide in tre calette, che per la calma delle acque e per il colore verde-azzurro ricordano delle piscine. Altri sostengono che il nome derivi da veri e propri laghetti, che si formano sugli scogli in inverno.
Se vi va, potete anche votarle, questo tesoro naturale è candidato ai Luoghi del Cuore del Fai, e per sostenere questo sito meraviglioso serve l'aiuto di tutti. Basta pochissimo!
L'area appartiene alla ZSC Zona di Speciale Conservazione Rupi di Catalfano e Capo Zafferano, e al SIC Sito di Interesse comunitario Fondali di Capo Zafferano.
Nel mese di maggio a Palermo è stato firmato un protocollo d'intesa per la realizzazione di una Nuova area marina protetta per salvaguardare i fondali di Capo Zafferano
In questo video di Michele Ammirata potete ammirarla in tutta la loro bellezza.
La cala delle Tre piscine è uno degli accessi a mare più belli di Bagheria e Santa Flavia: una stupenda costa rocciosa posta ai piedi di Capo Zafferano. Si dice che il nome popolare, Tre Piscine, attribuito a quella che sulle carte nautiche viene nominata Cala dell’Osta, sia dovuto al fatto che si divide in tre calette, che per la calma delle acque e per il colore verde-azzurro ricordano delle piscine. Altri sostengono che il nome derivi da veri e propri laghetti, che si formano sugli scogli in inverno.
Se vi va, potete anche votarle, questo tesoro naturale è candidato ai Luoghi del Cuore del Fai, e per sostenere questo sito meraviglioso serve l'aiuto di tutti. Basta pochissimo!
L'area appartiene alla ZSC Zona di Speciale Conservazione Rupi di Catalfano e Capo Zafferano, e al SIC Sito di Interesse comunitario Fondali di Capo Zafferano.
Nel mese di maggio a Palermo è stato firmato un protocollo d'intesa per la realizzazione di una Nuova area marina protetta per salvaguardare i fondali di Capo Zafferano
In questo video di Michele Ammirata potete ammirarla in tutta la loro bellezza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Dove mangiare a Palermo per Malgioglio e Bastianich: che ci fa qui la "strana coppia"
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Palermo "vince" contro la droga: il video di una scuola arriva primo in Italia