LAVORO
Concorso all'Inps (anche) in Sicilia: a tempo indeterminato, i requisiti e come candidarsi
Arrivano nuove opportunità di lavoro anche nell'Isola. Nell'articolo vi sveliamo tutti i dettagli sulle figure, sui requisiti e su come presentare la domanda di selezione

Inps
È stato indetto un nuovo concorso per 13 dirigenti Inps di seconda fascia, alcuni dei quali con competenze informatiche.
Le selezioni pubbliche sono volte all’assunzione a tempo indeterminato ed è previsto n.1 posto in Sicilia.
Le assunzioni vengono effettuate presso le sedi Inps delle varie regioni interessate e la domanda deve essere inviata entro il 17 settembre 2025.
Ogni comunicazione ai candidati è inserita nel Portale inPA e sul sito dell’Inps nella sezione “Avvisi, bandi e fatturazione” sottosezione “Concorsi”.
La sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova scritta e della prova orale sono pubblicati con valore di notifica a tutti gli effetti almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
I requisiti
Per partecipare al concorso in questione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
-cittadinanza italiana
-maggiore età
-godimento dei diritti civili e politici
-idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce
-non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione
-non aver riportato condanne
-non aver riportato, nei due anni precedenti alla data di pubblicazione del presente bando, provvedimenti disciplinari
-essere dipendente a tempo indeterminato nei ruoli dell’INPS, anche se temporaneamente non in servizio presso l’Istituto
-aver maturato almeno cinque anni di servizio nell’area dei funzionari
-laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea
Come candidarsi
La domanda di partecipazione ai concorsi per dirigenti INPS deve essere presentata entro il 17 settembre 2025 esclusivamente attraverso il Portale inPA.
Per accedere alla piattaforma inPA è opportuno autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione alle procedure il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Per chi ne è sprovvisto, deve attivarne una.
Gli esami
La selezione dei candidati avviene tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una scritta e una orale.
La prima è una prova scritta e consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla.
La prova orale mira a verificare le competenze, attitudini e motivazioni, può prevedere una prova di gruppo a ruoli liberi, una a ruoli assegnati, un "gioco di ruolo" gestionale e un'intervista comportamentale (BEI).
Le selezioni pubbliche sono volte all’assunzione a tempo indeterminato ed è previsto n.1 posto in Sicilia.
Le assunzioni vengono effettuate presso le sedi Inps delle varie regioni interessate e la domanda deve essere inviata entro il 17 settembre 2025.
Ogni comunicazione ai candidati è inserita nel Portale inPA e sul sito dell’Inps nella sezione “Avvisi, bandi e fatturazione” sottosezione “Concorsi”.
La sede, il giorno e l’ora di svolgimento della prova scritta e della prova orale sono pubblicati con valore di notifica a tutti gli effetti almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
I requisiti
Per partecipare al concorso in questione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
-cittadinanza italiana
-maggiore età
-godimento dei diritti civili e politici
-idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce
-non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione
-non aver riportato condanne
-non aver riportato, nei due anni precedenti alla data di pubblicazione del presente bando, provvedimenti disciplinari
-essere dipendente a tempo indeterminato nei ruoli dell’INPS, anche se temporaneamente non in servizio presso l’Istituto
-aver maturato almeno cinque anni di servizio nell’area dei funzionari
-laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea
Come candidarsi
La domanda di partecipazione ai concorsi per dirigenti INPS deve essere presentata entro il 17 settembre 2025 esclusivamente attraverso il Portale inPA.
Per accedere alla piattaforma inPA è opportuno autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Per la partecipazione alle procedure il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Per chi ne è sprovvisto, deve attivarne una.
Gli esami
La selezione dei candidati avviene tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame: una scritta e una orale.
La prima è una prova scritta e consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla.
La prova orale mira a verificare le competenze, attitudini e motivazioni, può prevedere una prova di gruppo a ruoli liberi, una a ruoli assegnati, un "gioco di ruolo" gestionale e un'intervista comportamentale (BEI).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|