LAVORO
Concorso per muratori in un Comune della Sicilia: ecco i requisiti e come partecipare
Nuove opportunità di lavoro nel settore edile in Sicilia. Un Comune cerca muratori da assumere. Nella selezione sono previste anche prove pratiche: i dettagli
 
									Nell'articolo tutti i dettagli sui requisiti e come fare per partecipare.
Requisiti
Tra i requisiti richiesti, il candidato deve avere un'età non inferiore ai 18 anni e un'idoneità psico-fisica all'impiego e a tutte le mansioni proprie del profilo professionale in questione. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego verrà effettuato dal Medico competente dell’Ente prima dell’immissione in servizio.
Tra i titoli specifici, è richiesto il possesso della licenza di scuola media o assolvimento dell’obbligo scolastico se conseguito anteriormente al 1962. È altresì necessario possedere la qualifica di Operatore esperto (Operaio qualificato/muratore ex cat. B1)risultante da uno dei seguenti documenti:
- attestato di qualifica, rilasciato al termine di corsi di formazione professionale;
- certificazione rilasciata dal Centro per l’Impiego da cui risulti il servizio prestato con le mansioni di muratore o dichiarazione rilasciata dalle ente o azienda dalla quale risulti l’attività lavorativa svolta in mansioni di muratore per almeno sei mesi;
- iscrizione alla Camera di Commercio come ditta individuale operante nel settore edile.
Prove di concorso
Il concorso è per titoli e prove che verranno valutati da un'apposita Commissione.
La prova pratica è finalizzata a verificare esclusivamente l’idoneità o non idoneità alla mansione. La prova potrà consistere nella esecuzione di piccole opere di manutenzioni dei beni pubblici (a titolo esemplificativo: piccole opere murarie, scavi, installazione dei paletti e transenne parapedonali, installazione di segnali stradali verticali fissi, posizionamento di segnaletica di cantiere, chiusura buche con impiego di asfalto a freddo, manutenzione delle strade in materiale lapideo).
Come candidarsi
Per candidarsi è necessario inviare la propria domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica entro il 13 Febbraio 2024, collegandosi al portale web InPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. A tutti i candidati è richiesto il possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    SCUOLA E UNIVERSITÀStudenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"89.386 di Nicoletta Sanfratello
- 
    SOCIAL E WEBVende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg52.404 di Redazione
- 
    MISTERI E LEGGENDEL'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto48.791 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            