CIBO E CUCINA
Corso olfattivo-gustativo all'Anse di Palermo: conoscere e apprezzare gli alimenti
Corso olfattivo-gustativo per imparare a conoscere e apprezzare gli alimenti della terra, dall'8 febbraio all'1 marzo presso la sede Anse di via Marchese di Villabianca 121 a Palermo.
Quattro le lezioni previste: mercoledì 8 febbraio incontro dedicato al pane, mercoledì 15 febbraio il tema è l'olio, mercoledì 22 febbraio si affronta il tema dei formaggi e mercoledì 1 marzo si conclude con il vino.
Il corso, organizzato da BCsicilia, Epulae, Sicilia Agricoltura, SicilyBio, Anse, Università Popolare Termini Imerese, è tenuto da Mario Liberto, agronomo e giornalista, direttore del Dipartimento cultura rurale e alimentare di BCsicilia.
Sono inoltre previste visite guidate ad aziende produttrici e rilascio di attestato di partecipazione e certificazione propedeutica per i titoli specifici.
Il corso prevede un contributo di 50 euro ed è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 346 8241076.
Quattro le lezioni previste: mercoledì 8 febbraio incontro dedicato al pane, mercoledì 15 febbraio il tema è l'olio, mercoledì 22 febbraio si affronta il tema dei formaggi e mercoledì 1 marzo si conclude con il vino.
Il corso, organizzato da BCsicilia, Epulae, Sicilia Agricoltura, SicilyBio, Anse, Università Popolare Termini Imerese, è tenuto da Mario Liberto, agronomo e giornalista, direttore del Dipartimento cultura rurale e alimentare di BCsicilia.
Sono inoltre previste visite guidate ad aziende produttrici e rilascio di attestato di partecipazione e certificazione propedeutica per i titoli specifici.
Il corso prevede un contributo di 50 euro ed è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 346 8241076.
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel borgo siciliano scavato nella roccia: un luogo dove il tempo sembra essersi fermato
-
ITINERARI E LUOGHI
Da qui si arriva al cuore della Sicilia: la magica spiaggia (doppia) col mare limpido
-
ITINERARI E LUOGHI
Un posto incantevole di una Sicilia stupenda: la spiaggia della Tonnara merita più rispetto