CIBO E CUCINA
Corso olfattivo-gustativo all'Anse di Palermo: conoscere e apprezzare gli alimenti
Corso olfattivo-gustativo per imparare a conoscere e apprezzare gli alimenti della terra, dall'8 febbraio all'1 marzo presso la sede Anse di via Marchese di Villabianca 121 a Palermo.
Quattro le lezioni previste: mercoledì 8 febbraio incontro dedicato al pane, mercoledì 15 febbraio il tema è l'olio, mercoledì 22 febbraio si affronta il tema dei formaggi e mercoledì 1 marzo si conclude con il vino.
Il corso, organizzato da BCsicilia, Epulae, Sicilia Agricoltura, SicilyBio, Anse, Università Popolare Termini Imerese, è tenuto da Mario Liberto, agronomo e giornalista, direttore del Dipartimento cultura rurale e alimentare di BCsicilia.
Sono inoltre previste visite guidate ad aziende produttrici e rilascio di attestato di partecipazione e certificazione propedeutica per i titoli specifici.
Il corso prevede un contributo di 50 euro ed è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 346 8241076.
Quattro le lezioni previste: mercoledì 8 febbraio incontro dedicato al pane, mercoledì 15 febbraio il tema è l'olio, mercoledì 22 febbraio si affronta il tema dei formaggi e mercoledì 1 marzo si conclude con il vino.
Il corso, organizzato da BCsicilia, Epulae, Sicilia Agricoltura, SicilyBio, Anse, Università Popolare Termini Imerese, è tenuto da Mario Liberto, agronomo e giornalista, direttore del Dipartimento cultura rurale e alimentare di BCsicilia.
Sono inoltre previste visite guidate ad aziende produttrici e rilascio di attestato di partecipazione e certificazione propedeutica per i titoli specifici.
Il corso prevede un contributo di 50 euro ed è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 346 8241076.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori