SCUOLA E UNIVERSITÀ
Curare con la musica si può: il via ai concerti degli studenti negli ospedali siciliani
La musica salva e anche un'ora può essere preziosa se trascorsa in sua compagnia: vi raccontiamo il progetto delle scuole siciliane che si esibiscono negli ospedali

L'orchestra del liceo Regina Margherita di Palermo nell'auditorium dell'ospedale Buccheri La Ferla nel dicembre del 2018
È questo l'obiettivo del progetto "Musicalmente insieme… note di vita” che vede come capofila il liceo di Palermo Regina Margherita insieme agli istituti musicali e coreutici in tutta la Sicilia e che allietano con la propria orchestra la giornata dei pazienti dei vari ospedali dell'Isola.
«L'idea è quella che la musica piace e soprattutto fa star bene - lo racconta il dirigente scolastico del liceo Regina Margherita Domenico Di Fatta a Balarm -.
La dottoressa Assenza aveva questa pensato a questa idea e ha condiviso il progetto con i due licei più antichi della Sicilia e cioè il Regina Margherita e il liceo musicale e coreutico Giovanni Verga di Modica.
In un secondo momento è stata coinvolta l'intera rete dei 18 licei musicali e coreutici e da lì quel piano si è concretizzato.
Ci sono stati episodi estemporanei di scuole che suonano negli ospedali, com'è successo con l'orchestra del Regina Margherita al Bucchieri La Ferla di Palermo nel dicembre del 2018, ma adesso vogliamo qualcosa di più costante.
In questa rete è previsto almeno un liceo musicale per ogni provincia.
Il protocollo d'intesa è quello “per la valorizzazione del ruolo didattico della musica anche quale strumento per migliorare la qualità della vita negli ambienti ospedalieri”.
È stato stipulato tra l’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, la Rete dei licei musicali della Sicilia e gli assessorati della Salute e dell’Istruzione e della formazione professionale della Regione Siciliana.
Anche un'ora può essere preziosa se c'è la musica. Stiamo parlando di un linguaggio universale perché arriva al cuore di tutti.
L'iniziativa si dividerà in due step - precisa Domenico Di Fatta -. Una prima parte tra maggio e i primi giugno, ovviamente prima che finisca la scuola.
La seconda parte, invece, è prevista per dicembre. In questo caso siamo orientati nel trovare un accordo per le strutture ospedaliere che curano i piccoli pazienti così da fare un bel regalo ai più giovani durante il periodo natalizio .
Contrariamente a quanto si possa pensare, abbiamo constatato che il jazz conforta tantissime persone e al Bucchieri anni fa i ragazzi hanno suonato proprio questo genere musicale.
Il jazz è quasi come una medicina per l'anima».
La bellezza di questo progetto è anche far appassionare vecchie glorie ai più giovani che si approcciano a nuovi brani da condividere con i pazienti che invece le ricordano e le cantano insieme a loro.
Allo stesso modo è anche un'opportunità per i ragazzi per far conoscere i propri gusti un po' più contemporanei.
Il primo concerto del mese di maggio si è tenuto giovedì 15 maggio a Vittoria dove gli allievi del liceo musicale "Giosuè Carducci" di Comiso si sono esibiti con musica contemporanea nella hall dell’ospedale Guzzardi.
«Questa iniziativa, che l’assessorato dell’Istruzione ha contribuito a realizzare, finanziandola con oltre 65 mila euro – afferma l’assessore regionale all'Istruzione, Mimmo Turano – si pone una duplice finalità.
Da un lato di migliorare la qualità della vita dei pazienti e dall’altro di consentire ai nostri giovani talenti di sviluppare competenze artistiche e tecniche.
Ma anche crescere umanamente ed empaticamente, acquisire consapevolezza del ruolo dell’artista nella società e, soprattutto, del valore terapeutico della musica, inteso come strumento di cura e benessere della persona negli ambienti ospedalieri».
L’assessore regionale alla Salute Daniela Faraoni sottolinea l'importanza di queste iniziative: «Aprire i luoghi di cura siciliani alla musica e alle arti è un modo per migliorare la qualità della vita negli ambienti ospedalieri, prestando attenzione al benessere complessivo dei pazienti e del personale sanitario, favorendo un contesto più umano e accogliente.
Ci auguriamo che la presenza di giovani studenti musicisti all'interno degli ospedali possa regalare momenti di gioia ai malati e ai loro familiari, ma anche a tutti gli operatori sanitari che ogni giorno si impegnano con professionalità e dedizione».
«Grazie all’impulso dei dirigenti scolastici e all’intraprendenza di tanti docenti, nei licei musicali presenti in ogni provincia della Sicilia, sono stati costituiti negli anni diversi gruppi orchestrali, corali e da camera – afferma il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Giuseppe Pierro – .
Questi hanno realizzato centinaia di concerti nel territorio, per conto delle istituzioni pubbliche e private, per i cittadini e i turisti presenti nell’Isola .
Ogni liceo musicale ha provveduto a concordare con l’Asp di riferimento, l’ospedale, il giorno e l’orario dell’esibizione.
Questi concerti sono un’occasione per testimoniare ancora una volta l’importanza delle attività musicali che le scuole realizzano nel corso dell’intero anno scolastico e sono inseriti tra gli obiettivi dei percorsi di apprendimento».
Il programma
-Il 22 maggio alle 16.30 gli studenti del liceo "Giovanni Verga" di Modica si esibiscono nell’ospedale "Giovanni Paolo II" di Ragusa
-Il 23 maggio alle 10.30 gli allievi dell'istituto "Napoleone Colajanni" si esibiscono all’Umberto I di Enna
-Il 28 maggio alle 19.00 gli studenti del liceo Regina Margherita si esibiscono nell’ospedale Buccheri La Ferla di Palermo
-Sempre il 28 maggio 17.00 i giovani musicisti del liceo "Don Colletto" a Corleone si esibiscono nel presidio ospedaliero dei Bianchi
-Il 4 giugno doppio appuntamento alle 17.00 con l’orchestra da camera del liceo "Turrisi Colonna" di Catania che si esibisce nella clinica pediatrica del Policlinico "G. Rodolico", mentre l’orchestra di fiati dello stesso liceo si trova al presidio ospedaliero "Santa Marta e Santa Venera" di Acireale.
Gli altri appuntamenti in programma per giugno e dicembre sono ancora da concordare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali