FOOD & WINE
Dalla Sicilia a MasterChef: Ivan Iurato racconta l’anima e la cucina della sua Isola
Ivan Iurato, 42 anni, è lo chef comisano divenuto famoso per il quarto posto alla seconda edizione di MasterChef e per la sua ultima partecipazione a MasterChef All Stars
Lo chef Ivan Iurato (foto di Flavio Gurrieri)
Umiltà, tenacia e tanta poesia: da giovane siciliano amante del cibo, Ivan Iurato è diventato uno dei volti popolari della cucina di MasterChef.
Il siciliano, nato a Comiso, in provincia di Ragusa, dopo la sua partecipazione alla seconda edizione dello storico programma di cucina, dove arrivò quarto, è riuscito ad entrare nei cuori di molti italiani, grazie al suo modo di fare legato alla terra d’origine.
Lo abbiamo rivisto anche lo scorso mese, tra i fornelli di MasterChef All Stars e dopo ben sette anni nulla sembra essere cambiato.
«MasterChef è un'esperienza estremamente complessa, identificarla solamente come una gara di cucina sarebbe errato. Pensare ad una ricetta, agire con scioltezza davanti a telecamere ed autori, accaparrarsi gli ingredienti giusti ed impiattare bene è molto più complesso di quanto si possa immaginare» sostiene Ivan.
Con la sua partecipazione a MasterChef il cuoco ragusano è riuscito a portare la sua terra anche in tv, riproponendo ingredienti della cucina siciliana in uno stile nuovo, quasi romanzato.
Ciò evidenzia un fortissimo legame che unisce i siciliani con il cibo della propria terra, a tal punto che lo stesso Ivan, dopo tante offerte di lavoro ricevute grazie a MasterChef, preferisce restare nella sua terra: «amo la mia terra, mi sento al mio posto e perfettamente in pace con me stesso.
Citando Bufalino "Vi è la Sicilia verde del carrubbo, quella bianca delle saline, quella gialla dello zolfo, quella bionda del miele, quella purpurea della lava" e il mare, aggiungo io, con i suoi colori e i suoi sapori, mi stupisce ogni giorno, ed è una delle mie più grandi fonti d'ispirazione quando cucino» sottolinea Ivan.
Restare nella propria terra significa fare i conti con una cucina apparentemente semplice caratterizzata da una “semplicità complessa”.
«Sono cresciuto con la mamma e la nonna appassionatissime di cucina e tutto sembrava semplice quando loro lavoravano ai fornelli. Ma in realtà era un mondo complesso, perfino ancestrale» spiega lo chef.
Raccontare la cucina siciliana in tv non è affatto semplice, poiché il rischio di cadere in inutili stereotipi è sempre dietro l’angolo.
Ad esempio, si dice arancina o arancino? «Come penso in altre regioni d'Italia, qui l'accento e l'uso di alcune parole varia spesso da città in città, quindi se sei catanese è arancino se sei delle zone di Palermo arancina, non perde e non vince nessuno. Indipendentemente da come vogliamo chiamarlo resta un prodotto unico nel suo genere, un piccolo capolavoro che il mondo ci invidia» scherza Ivan.
Ivan è riuscito a tramandare in tv non solo l’idea di cucina siciliana, ma anche l’immagine del siciliano legato alla propria terra.
La popolarità, gli applausi ed i complimenti non corrodono l’animo umile di Ivan Iurato, che oggi riprende in mano le sue padelle, pronto a far sorridere gli animi dei suoi clienti. E la Sicilia è proprio cosi: va avanti senza perdere la sua identità.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.165 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.508 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




