Dalle strade di Mondello al verde dello Zen: i sogni infranti dal blocco del bando Periferie
Tutto quello che poteva essere ma non è - e per ora non sarà - a causa del blocco dei fondi destinati alle periferie: Zen, Marinella, Sferracavallo e le altre dovranno aspettare
 
									Il quartiere Zen di Palermo
				ll tram dal centro di Palermo fino a Sferracavallo e Mondello - dove si andavano a rifare le strade - asili, scuole, verde pubblico: il bando (vinto) per la riqualificazione delle periferie è stato lo sparo di cannone per un sogno a occhi aperti.
Istituzioni e ordini professionali, imprenditori e creativi, università e residenti hanno riletto le esigenze dei cittadini delle aree più estreme della città per ripensarle e rinnovarle con interventi di sicurezza, crescita sociale, recupero architettonico, di infrastrutture e trasporti
Le aree della città che sarebbero state riqualificate sono Brancaccio, Mondello, Tommaso Natale, Sferracavallo, Zen e (la) Marinella.
Tra questi appunto la progettazione del tram che avrebbe collegato il centro con Mondello e Sferracavallo nonché il ripristino dell’illuminazione pubblica e la ristrurazione di alcune palazzine allo Zen e poi parcheggi, fogne, scuole.
A bloccare tutto l’approvazione del decreto Milleproroghe che ferma i fondi fino al 2020: interventi urbanistici, culturali e di inclusione sociale tra maternità e disoccupazione che avrebbero, sì, cambiato la vita a moltissime persone.
Per questo motivo a Palazzo Bonocore, a Palermo, verrà esposta una panoramica dei 96 progetti finanziati dal Bando Periferie e bloccati dal Milleproroghe, una sorta di mostra che ricordi quello che poteva essere, da vedere fino al 25 ottobre.
La Regione più penalizzata è infatti la nostra: la Sicilia aspettava oltre 200 milioni di euro da dividere per le ex Province di Palermo, Catania e Messina più gli interventi per i singoli Comuni.
E non solo, i posti di lavoro: il Piano periferie prevedeva in totale 2,1 miliardi di euro finanziati dallo Stato e provocava una rete di co-finanziamenti privati (che erano pronti a intervenire) e pubblici di oltre 1,1 miliardi.
Si prospettavano, oltre al netto miglioramento della qualità della vita di tutti, 42mila nuovi posti di lavoro.
			
							Istituzioni e ordini professionali, imprenditori e creativi, università e residenti hanno riletto le esigenze dei cittadini delle aree più estreme della città per ripensarle e rinnovarle con interventi di sicurezza, crescita sociale, recupero architettonico, di infrastrutture e trasporti
Le aree della città che sarebbero state riqualificate sono Brancaccio, Mondello, Tommaso Natale, Sferracavallo, Zen e (la) Marinella.
Tra questi appunto la progettazione del tram che avrebbe collegato il centro con Mondello e Sferracavallo nonché il ripristino dell’illuminazione pubblica e la ristrurazione di alcune palazzine allo Zen e poi parcheggi, fogne, scuole.
A bloccare tutto l’approvazione del decreto Milleproroghe che ferma i fondi fino al 2020: interventi urbanistici, culturali e di inclusione sociale tra maternità e disoccupazione che avrebbero, sì, cambiato la vita a moltissime persone.
Per questo motivo a Palazzo Bonocore, a Palermo, verrà esposta una panoramica dei 96 progetti finanziati dal Bando Periferie e bloccati dal Milleproroghe, una sorta di mostra che ricordi quello che poteva essere, da vedere fino al 25 ottobre.
La Regione più penalizzata è infatti la nostra: la Sicilia aspettava oltre 200 milioni di euro da dividere per le ex Province di Palermo, Catania e Messina più gli interventi per i singoli Comuni.
E non solo, i posti di lavoro: il Piano periferie prevedeva in totale 2,1 miliardi di euro finanziati dallo Stato e provocava una rete di co-finanziamenti privati (che erano pronti a intervenire) e pubblici di oltre 1,1 miliardi.
Si prospettavano, oltre al netto miglioramento della qualità della vita di tutti, 42mila nuovi posti di lavoro.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    ITINERARI E LUOGHIIl paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido65.044 di Salvatore Di Chiara









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            