MUSICA
Dedicato a interpreti e compositori: al Conservatorio di Palermo il master di Musica contemporanea
Iscrizioni aperte al Master di II livello, il livello di formazione superiore più alto nell’ambito delle attività autorizzate dal Ministero dell'Università e Ricerca
Il conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo
Approfondire le competenze interpretative, compositive e di analisi del repertorio musicale che spazia dal secondo Novecento fino ai giorni nostri. È dedicato agli interpreti e ai composito il Master di II livello attivato al Conservatorio di Palermo.
Il corso rappresenta il più alto livello di formazione superiore nell’ambito delle attività autorizzate dal Ministero dell'Università e della Ricerca ed è coordinato da Fulvia Ricevuto, docente di Strumenti a Percussioni presso il Conservatorio.
Il master di II livello, prevede un percorso di perfezionamento orientato a fornire le conoscenze sulla prassi esecutiva della musica contemporanea, proponendo un’interazione “osmotica” fra interprete e compositore.
Il piano di studi (360 ore in due semestri) è articolato in lezioni individuali e di gruppo, laboratori e stage che possono essere realizzati in collaborazione con istituzioni di rilievo nazionale e internazionale, tra i quali il Teatro Massimo, l’Accademia di Belle Arti, il Teatro Biondo, e ha come momento connotante la partecipazione alla produzione di recital e concerti.
Per poter iscriversi i candidati dovranno essere in possesso del Diploma accademico di II livello o del previgente ordinamento.
Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 settembre, tramite la procedura online
sul portale informatico ISIDATA.
Un’apposita commissione selezionerà i candidati. Gli ammessi non potranno superare il numero di 45.
Il Master di II livello - il cui bando è consultabile online - nasce dall’esigenza di completare il percorso strumentale e compositivo compiersi approfondendo le competenze interpretative e analitiche del repertorio della Musica Contemporanea dal secolo Novecento ai giorni.
L’acquisizione delle competenze sarà supportata da un’analisi storica, compositiva, tecnico-interpretativa e dall’interconnessione della Musica Elettronica.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito istituzionale del Conservatorio o scrivere agli indirizzi mail fulvia.ricevuto@conservatoriopalermo.it o fortuna.verdoliva@conservatorio palermo.it
Il corso rappresenta il più alto livello di formazione superiore nell’ambito delle attività autorizzate dal Ministero dell'Università e della Ricerca ed è coordinato da Fulvia Ricevuto, docente di Strumenti a Percussioni presso il Conservatorio.
Il master di II livello, prevede un percorso di perfezionamento orientato a fornire le conoscenze sulla prassi esecutiva della musica contemporanea, proponendo un’interazione “osmotica” fra interprete e compositore.
Il piano di studi (360 ore in due semestri) è articolato in lezioni individuali e di gruppo, laboratori e stage che possono essere realizzati in collaborazione con istituzioni di rilievo nazionale e internazionale, tra i quali il Teatro Massimo, l’Accademia di Belle Arti, il Teatro Biondo, e ha come momento connotante la partecipazione alla produzione di recital e concerti.
Per poter iscriversi i candidati dovranno essere in possesso del Diploma accademico di II livello o del previgente ordinamento.
Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 settembre, tramite la procedura online
sul portale informatico ISIDATA.
Un’apposita commissione selezionerà i candidati. Gli ammessi non potranno superare il numero di 45.
Il Master di II livello - il cui bando è consultabile online - nasce dall’esigenza di completare il percorso strumentale e compositivo compiersi approfondendo le competenze interpretative e analitiche del repertorio della Musica Contemporanea dal secolo Novecento ai giorni.
L’acquisizione delle competenze sarà supportata da un’analisi storica, compositiva, tecnico-interpretativa e dall’interconnessione della Musica Elettronica.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito istituzionale del Conservatorio o scrivere agli indirizzi mail fulvia.ricevuto@conservatoriopalermo.it o fortuna.verdoliva@conservatorio palermo.it
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.654 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




