ITINERARI E LUOGHI
Di quelle cose a cui non ci si abitua mai: I fenicotteri rosa (e la riserva delle Saline)
Sono il simbolo di positività e indipendenza, e vengono anche definiti “uccelli sociali” . In questa riserva siciliana ormai sono degli habitué e vederli è sempre una fortissima emozione
Fenicotteri alla Riserva delle Saline di Trapani e Paceco (foto di Stefano Zito)
Questo tratto di costa è caratterizzato dalla presenza delle antiche saline sviluppatesi nella zone nel corso degli anni grazie ad interventi mirati, ma la riserva è soprattutto conosciuta perché offre l’habitat ideale per molte specie di uccelli migratori, tra cui proprio i fenicotteri rosa, che lì passeggiano in armonia, assieme ad aironi e cavalieri d’Italia. Uno dei modi più divertenti per visitare la Riserva, dall’habitat particolarmente adeguato grazie alla sua zona umida di grandi dimensioni e alle caratteristiche naturali che attirano ogni anno le molte specie volatili, è in bicicletta.
Nella zona fanno bella mostra di sé questi delicati uccelli acquatici dallo splendido piumaggio rosa, caratterizzati da zampe e collo lunghi, becco corto e tozzo, ricurvo verso il basso. La colorazione del piumaggio varia in base all’età: quello rosa degli adulti viene assunto dopo diversi anni, ed è dovuto ai pigmenti carotenoidi acquisiti con la dieta, in particolare nutrendosi direttamente di alghe, o indirettamente alimentandosi di invertebrati. Nell’ultimo decennio la loro presenza nelle saline è notevolmente aumentata, registrando i gruppi più numerosi presenti in tutta la Sicilia.
Si alimentano per filtrazione, dotati di un becco provvisto di un sistema di lamelle, che consente loro di filtrare l’acqua. Il nutrimento è costituito prevalentemente da un piccolo crostaceo, lungo al massimo un centimetro, dal nome Artemia salina, oltre ad alghe e diatomee. I soggetti giovani nel primo anno di vita, non presentano la classica colorazione rosa, ma sono bianchi con parti grigio-brune e nere. I soggetti immaturi fino al terzo anno di vita, acquisiscono gradualmente la colorazione rosa mentre i soggetti adulti, oltre il terzo anno di vita, hanno zampe, becco ed ali di un rosa molto intenso.
Le saline di Trapani e Paceco rappresentano uno scampolo di natura sottratta oltre vent’anni fa all’espansione urbana grazie all’istituzione della Riserva, e oltre ad essere tra le ultime saline rimaste produttive in Sicilia sono anche uno scrigno di biodiversità, in cui attività produttive e conservazione della natura coesistono. La grande distesa d’acqua che si estende a sud di Trapani si trova lungo una delle più importanti rotte migratorie degli uccelli acquatici tra l’Africa e l’Europa, e sono oltre 240 le specie di uccelli finora censite che utilizzano le saline come luogo di sosta, alimentazione, svernamento e sito di riproduzione. I fenicotteri sono oramai frequentatori abituali, mentre in primavera i nidificanti utilizzano gli argini delle saline per deporvi le loro uova.
Il loro volo tra le vasche delle saline mentre vanno a caccia dei gamberetti viene regolarmente immortalato da foto e video da parte dei visitatori entusiasti per quanto si presenta ai loro occhi, a cominciare dalla posa singolare: solo qualche anno fa un gruppo di ricercatori suggeriva che l'equilibrismo su una gamba fosse una strategia adottata dai fenicotteri per risparmiare calore: in questo modo, quando sono in acqua, dove vanno a caccia di insetti, invertebrati acquatici ed alghe, ne disperdono meno; secondo altri, invece, i fenicotteri cercano di ridurre la stanchezza muscolare, dando riposo a una zampa mentre stanno sull'altra.
Sono, dunque, così: coloratissimi, dalla linea elegante, ma anche un po' goffi sulle loro lunghissime zampe; una delle specie più appariscenti del regno animale, in crescita in estate e nelle nostre oasi dove hanno trovato un habitat favorevole per trascorrere i mesi più caldi. Una meraviglia della natura a portata di mano: il regno dei fenicotteri rosa che come statue dimorano sulla superficie delle vasche della salina, incanta sempre tutti.
E rinnovano il mistero di nascere bianchi ma in questo posto unico, cibandosi di un mollusco rosso che con l'andar del tempo contribuisce a farli diventare rosa creano un unicum che per chi arriva lì vale un viaggio. E fotografi, instagrammer o semplici appassionati, rimangono senza fiato alla vista dei fenicotteri che prendono il sole e socializzano in attesa di riprodursi.
Ogni coppia di fenicotteri, poi, metterà alla luce un solo esemplare. Sono il simbolo di positività e indipendenza, e vengono anche definiti “uccelli sociali” per la loro vicinanza ad oasi ed aree urbanizzate. Una cosa è certa: sono i protagonisti che conducono gli amanti della natura, in gruppi o singolarmente, in questa bellissima vie en rose naturale tra passeggiate silenziose ed escursioni in bicicletta.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
40.205 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




