ITINERARI E LUOGHI
Era una zona desertica in Sicilia, oggi è un bosco: si ammira da un (magico) belvedere
Dimenticare le fatiche quotidiane e immergersi in un luogo lontano dal caos è una delle prerogative del parco, rigoglioso anche grazie alla presenza della ghiandaia
Il Parco di Trinità-Marcita
Dimenticare le fatiche quotidiane e immergersi nella profonda solitudine lontana dal caos è una delle prerogative di questo parco. Non esiste una categoria ben precisa che popola il luogo. Dalle famiglie che decidono di trascorrere una giornata in mezzo alla natura, fino a coloro che vivono intensamente lo sport e si dilettano nell’attività fisica all’interno dei sentieri.
Anche gli appassionati di trekking possono vivere il contatto diretto con l’ambiente e spingersi nei meandri inesplorati. Il luogo è fornito dei servizi igienici e di un comodo barbecue per chi, vuole vivere una giornata diversa dalla monotonia. Un contorno contraddistinto da un percorso circolare di 2,2 km attraversa l’intera area e regala scorci interessanti.
Una passeggiata conduce fino al Belvedere. Da lassù (punto più alto della zona) si apre uno scenario invidiabile e unico. Il panorama è contraddistinto da un’ampia visuale. Nelle giornate di massimo splendore spunta la cima di monte Erice. Volgendo lo sguardo da sinistra verso destra è possibile osservare le cittadine di Salemi, Santa Ninfa e Partanna.
I monti di Gibellina e Montagna Grande fanno da contorno a un paesaggio collinare (zona Montagna) e raggiungono altezze interessanti. La diga Delia è l’attrazione che merita massimo rispetto. Storia di un’infrastruttura dalle tante contraddizioni. Il paesaggio è caratterizzato dai colori vivaci degli insediamenti agricoli e, cambia notevolmente durante i periodi dell’anno.
La flora è composta prevalentemente dalle conifere: la P. halepensis (Pino d'Aleppo), la P. pinea (Pino Domestico), il P. canariensis (Palma delle Canarie) ed il Cupressus sempervirens (Cipresso Mediterraneo) e due varietà di Eucalipto. Quello sempreverde (Globulus) e quello rosso (Camaldulensis).
La fauna è arricchita specialmente dalla presenza della ghiandaia (Garrulus glandarius albipectus). È un uccello che trasporta le ghiande nel bosco e permette la rinaturalizzazione grazie alla disseminazione del seme delle querce presenti nel bosco e nelle piante sessualmente mature.
Nelle giornate ventose si erge un suono fitto che scuote gli alberi. Incessante, sibillino e rumoroso. Indica la forza della natura, quella voluta e cercata dall’uomo sin dai primi anni Sessanta. Il rimboschimento avvenne piantando alberi senza seguire una logica precisa.
Abbellire una zona desertica e priva di verde, con piante sparse. Nel tempo e grazie alla citata ghiandaia, le dimensioni del parco sono aumentate e la qualità è migliorata.
Oggi si respira un’aria diversa, insolita e pura. Il parco è di tutti, seppur sia controllato e tutelato dal Demanio Forestale. Un luogo di rara semplicità che merita rispetto, pulizia e ordine da parte dell’uomo e rinvigorito dai suoni e rumori della natura.
Ogni singolo passo è scandito dall’interesse per le rocce di calcarenite presenti e da qualche minerale scovato lungo il tracciato. Solo l’attento osservatore può scoprire gli angoli nascosti e fregiarsi di alcuni scatti imperdibili. Un’emozione indescrivibile che merita almeno una volta di essere vissuta.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.982 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




