LAVORO
Formez PA assume diplomati e laureati: un concorso per 50 posti, come partecipare
I vincitori saranno assunti a tempo determinato e coloro che non riusciranno ad entrare, potranno essere chiamati in futuro dall’Istituto. Requisiti e termini di scadenza
Un nuovo concorso per 50 posti di lavoro al Formez PA. L'Istituto che ha sede a Roma ha aperto un nuovo bando per l'assunzione a tempo determinato di due categorie di persone.
Una selezione infatti è rivolta ai diplomati, con inquadramento professionale B1, e l'altra è rivolta ai laureati, con inquadramento professionale C1.
L'assunzione è a tempo determinato ma coloro che non riescono ad entrare nell'immediato, restano in graduatoria per 18 mesi e potranno essere chiamati in futuro.
Come presentare la domanda
Le domande di ammissione alle selezioni dovranno essere presentate entro le ore 20.00 del 15 dicembre 2022 esclusivamente con procedura telematica, collegandosi al portale Formez PA e seguendo le istruzioni.
I profili
I diplomati (profilo professionale B1) dovranno svolgere le seguenti mansioni: attività di supporto tecnico segretariale e organizzativo, preparazione di riunioni ed eventi di lavoro.
I laureati (profilo professionale C1) svolgeranno le seguenti mansioni: attività di gestione e di monitoraggio dei progetti rivolti alla pubblica amministrazione di sviluppo organizzativo e/o di rafforzamento della capacità istituzionale e/o di assistenza tecnica e/o di supporto all’attuazione di politiche pubbliche.
Per partecipare alle selezioni, occorre essere in possessi dei requisiti generali che comprendono:
- la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- l'inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- l'assenza di condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
- l'idoneità fisica all’impiego.
Non potranno candidarsi, pena l’esclusione e, comunque, non potranno essere contrattualizzati coloro che hanno avuto precedenti contratti di lavoro subordinato con il Formez PA anche non continuativi.
I requisiti specifici
Per il profilo professionale B1 occorre il diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o che comunque consenta l’accesso all’università. Per quello C1, laurea triennale (L), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM) o vecchio ordinamento.
Una selezione infatti è rivolta ai diplomati, con inquadramento professionale B1, e l'altra è rivolta ai laureati, con inquadramento professionale C1.
L'assunzione è a tempo determinato ma coloro che non riescono ad entrare nell'immediato, restano in graduatoria per 18 mesi e potranno essere chiamati in futuro.
Come presentare la domanda
Le domande di ammissione alle selezioni dovranno essere presentate entro le ore 20.00 del 15 dicembre 2022 esclusivamente con procedura telematica, collegandosi al portale Formez PA e seguendo le istruzioni.
I profili
I diplomati (profilo professionale B1) dovranno svolgere le seguenti mansioni: attività di supporto tecnico segretariale e organizzativo, preparazione di riunioni ed eventi di lavoro.
I laureati (profilo professionale C1) svolgeranno le seguenti mansioni: attività di gestione e di monitoraggio dei progetti rivolti alla pubblica amministrazione di sviluppo organizzativo e/o di rafforzamento della capacità istituzionale e/o di assistenza tecnica e/o di supporto all’attuazione di politiche pubbliche.
Per partecipare alle selezioni, occorre essere in possessi dei requisiti generali che comprendono:
- la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- l'inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- l'assenza di condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
- l'idoneità fisica all’impiego.
Non potranno candidarsi, pena l’esclusione e, comunque, non potranno essere contrattualizzati coloro che hanno avuto precedenti contratti di lavoro subordinato con il Formez PA anche non continuativi.
I requisiti specifici
Per il profilo professionale B1 occorre il diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o che comunque consenta l’accesso all’università. Per quello C1, laurea triennale (L), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM) o vecchio ordinamento.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.325 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.640 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




