CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Fu il pioniere della maratona femminile: Palermo dice addio all'atleta Pino Clemente

Tecnico, giornalista, scrittore, ma soprattutto atleta conosciutissimo in città: Palermo piange Pino Clemente e tutti lo ricordano per il suo impegno nel mondo dello sport

Balarm
La redazione
  • 27 novembre 2025

Pino Clemente

Tecnico, giornalista, scrittore, ma soprattutto atleta e pioniere della maratona femminile: Palermo piange Pino Clemente. Ha insegnato a intere generazioni l'atletica leggera, dedicando tutta la sua vita allo sport: «L'atletica siciliana perde un grande uomo - scrive su Facebook Rachid Berradi -. Il professore Pino Clemente non era un semplice allenatore ma il sapere dell'atletica».

Così la città saluta lo sportivo che avrebbe compiuto 89 anni la porssima primavera: «È con profondo dolore che apprendiamo della scomparsa del professor Pino Clemente, figura di straordinario rilievo nel panorama dell’atletica leggera italiana - scrive la Fidal -. Tecnico, giornalista e scrittore, Clemente ha dedicato l’intera vita alla crescita dello sport, lasciando un’impronta indelebile in particolare nella realtà siciliana.

Come allenatore, ha contribuito alla scoperta e alla formazione di numerosi talenti, tra cui l’olimpionica Margherita Gargano, diventando un punto di riferimento per generazioni di atleti e tecnici. Pioniere della maratona femminile, è stato tra i primi al mondo a sostenere e dimostrare che le donne potessero competere con successo nelle lunghe distanze.

Le sue idee innovative hanno contribuito in modo significativo all’inserimento della maratona femminile nei principali eventi internazionali. Giornalista appassionato e autore prolifico, ha raccontato la storia e l’evoluzione dell’atletica attraverso libri come Storia dell’atletica siciliana e, fino agli ultimi anni, ha diretto il mensile Corri Sicilia, arricchito dalla sua celebre rubrica “Le chiodate”. La comunità sportiva perde un maestro, un visionario e un uomo che ha dedicato ogni energia alla diffusione dei valori dell’atletica».

«Laureato in Farmacia, scelse presto una strada diversa, seguendo la chiamata più forte: quella dell’atletica - scrive Sicilia Running -. Nel 1965 conseguì il diploma Isef e da quel momento dedicò la sua vita all’insegnamento, formando generazioni di studenti, tecnici e atleti. È stato docente prima all’Isef e poi, dal 2000 al 2007, presso la facoltà di Scienze motorie di Palermo, punto di riferimento per chiunque cercasse competenza, rigore metodologico e un amore sconfinato per la disciplina».

Lo ricordano anche nel gruppo Facebook "L'atletica in Sicilia": «Pino Clemente, il Gianni Brera di Sicilia - colui che ha portato il seme dell'atletica a Bagheria - è nato nel mese di maggio, il 19, l'anno dopo i Giochi Olimpici di Berlino 1936. Ex calciatore e velocista degli anni Sessanta, ha conseguito il diploma all’ISEF di Palermo e la laurea in Farmacia. Per tanti anni scopritore di talenti a Palermo, Bagheria e Alcamo. L’atletica a Bagheria esiste solo perché il professore ha insegnato al Liceo Classico Scaduto e ha seminato molto bene, portando a livelli mondiali la sua atleta di punta, Margherita Gargano».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI