Gli effetti collaterali degli sbarchi fantasma: relitti e pezzi di vita che rimangono in mare
La migrazione non è soltanto una questione legata all'accoglienza e al sostegno delle persone che arrivano sulle coste italiane: un video dell'associazione Mareamico
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Gran parte dei mezzi utilizzati dai migranti per arrivare sulle coste siciliane, attraverso gli sbarchi fantasma, si disfanno lentamente nei nostri mari: nel video un peschereccio tunisino di circa 10 metri arrivato a Capo bianco di Eraclea minoa (Agrigento).
Il giorno successivo allo sbarco la Capitaneria di Porto Empedocle è intervenuta per cercare di trainare la barca in un posto sicuro, ma ogni tentativo è stato vano. La barca è dunque affondata, disseminando in un lungo tratto di costa rifiuti seriamente inquinanti.
La denuncia è dell'associazione ambientalista Mareamico.
Il giorno successivo allo sbarco la Capitaneria di Porto Empedocle è intervenuta per cercare di trainare la barca in un posto sicuro, ma ogni tentativo è stato vano. La barca è dunque affondata, disseminando in un lungo tratto di costa rifiuti seriamente inquinanti.
La denuncia è dell'associazione ambientalista Mareamico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Palermo "vince" contro la droga: il video di una scuola arriva primo in Italia