La rissa, gli spari e la gente in fuga: le immagini del caos a Sferracavallo
Scene di panico, come si vede dalle immagini video. Persone in fuga, tra cui bambini e mamme con i passeggini che cercano di scappare facendosi largo tra tavolini e sedie
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
La rissa, gli spari e il corri corri della gente nel panico. Nel video le immagini del caos a Sferracavallo, nella notte di lunedì 29 settembre, durante i festeggiamenti per i santi Cosma e Damiano, scatenato da una violenta rissa fra due gruppi e durante la quale sono stati esplosi anche dei colpi d'arma da fuoco. Ferita una donna incinta.
Scene di paura, come si vede dalle immagini video. Persone in fuga, tra cui bambini e mamme con i passeggini che cercano di scappare facendosi largo tra tavolini e sedie nei vicoli della borgata.
Scene che hanno riportato alla mente quanto accaduto a Monreale , nella notte tra sabato 26 e domenica 27 aprile scorso e in cui rimasero uccisi tre ragazzi. «Dopo quanto è accaduto a Monreale bisognava stare più attenti. Mi prendo la responsabilità di quello che dico - ha detto il parroco Francesco Di Paquale - In una festa dove c'è tanta gente, dobbiamo essere più tutelati. Chi ha fatto questo oggi dovrà rispondere al Padre Eterno. Non solo hanno rovinato una festa ma hanno fatto del male anche a chi fa tanti sacrifici per organizzare i festeggiamenti. Ringraziamo le forze dell'ordine presenti ma chiediamo alle isituzioni di essere più tutelati l'anno prossimo. Non c'era un vigile urbano. Siamo stati noi a dirigere il traffico. Non è possibile».
Scene di paura, come si vede dalle immagini video. Persone in fuga, tra cui bambini e mamme con i passeggini che cercano di scappare facendosi largo tra tavolini e sedie nei vicoli della borgata.
Scene che hanno riportato alla mente quanto accaduto a Monreale , nella notte tra sabato 26 e domenica 27 aprile scorso e in cui rimasero uccisi tre ragazzi. «Dopo quanto è accaduto a Monreale bisognava stare più attenti. Mi prendo la responsabilità di quello che dico - ha detto il parroco Francesco Di Paquale - In una festa dove c'è tanta gente, dobbiamo essere più tutelati. Chi ha fatto questo oggi dovrà rispondere al Padre Eterno. Non solo hanno rovinato una festa ma hanno fatto del male anche a chi fa tanti sacrifici per organizzare i festeggiamenti. Ringraziamo le forze dell'ordine presenti ma chiediamo alle isituzioni di essere più tutelati l'anno prossimo. Non c'era un vigile urbano. Siamo stati noi a dirigere il traffico. Non è possibile».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Il "pane ca meusa" li convince (ma non troppo): i voti di Malgioglio e Bastianich
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate