LAVORO
Gli ospedali Villa Sofia-Cervello assumono a Palermo (non solo medici): come candidarsi
Di seguito i dettagli del bando, i requisiti e come fare per candidarsi. Per inviare le domande di partecipazione al concorso c'è tempo sino al 21 marzo
L'ospedale "Cervello" di Palermo
Agli ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di 4 posti di Collaboratore Tecnico Professionale Informatico.
Di seguito i dettagli del bando, i requisiti e come fare per candidarsi. Per inviare le domande di partecipazione al concorso c'è tempo sino al 21 marzo.
Requisiti
Per partecipare alla selezione pubblica è necessario possedere oltre ai requisiti generici (cittadinanza italiana, assenza di condanne penali, eccetera), anche alcuni requisiti specifici. In particolare, i candidati devono aver conseguito i seguenti titoli di studio
- laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (L-9), Scienze e tecnologie informatiche (L-26); in Ingegneria dell’informazione (L-8), Scienze e tecnologie informatiche (L- 31);
- oppure ancora, laurea vecchio ordinamento in Informatica o Ingegneria Informatica o in Ingegneria delle telecomunicazioni o in Ingegneria elettronica ovvero, corrispondenti lauree specialistiche o magistrali ad essa equiparate.
Prove
Il concorso prevede l'espletamento di tre prove: una scritta, una prova pratica e una terza orale.
La prova scritta verte su argomenti specifici attinenti al profilo a concorso, nonché su tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. Può consistere anche nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla.
La prova pratica consiste nell'esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo a concorso e alla qualifica professionale ricercata.
La prova orale è invece un approfondimento delle materie di cui alla prova scritta e comprende, oltre a elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
Come candidarsi
Per partecipare al concorso è necessario effettuare obbligatoriamente la candidatura online sul sito web degli ospedali riuniti, nell'apposita sezione Concorsi in corso.
Per avviare la procedura bisogna essere in possesso dello Spid o Cie e procedere così alla compilazione della domanda. Per inviare le candidature c'è tempo sino al 21 marzo.
Per maggiori informazioni e dettagli consultare il bando integrale cliccando qui.
Di seguito i dettagli del bando, i requisiti e come fare per candidarsi. Per inviare le domande di partecipazione al concorso c'è tempo sino al 21 marzo.
Requisiti
Per partecipare alla selezione pubblica è necessario possedere oltre ai requisiti generici (cittadinanza italiana, assenza di condanne penali, eccetera), anche alcuni requisiti specifici. In particolare, i candidati devono aver conseguito i seguenti titoli di studio
- laurea triennale in Ingegneria dell’informazione (L-9), Scienze e tecnologie informatiche (L-26); in Ingegneria dell’informazione (L-8), Scienze e tecnologie informatiche (L- 31);
- oppure ancora, laurea vecchio ordinamento in Informatica o Ingegneria Informatica o in Ingegneria delle telecomunicazioni o in Ingegneria elettronica ovvero, corrispondenti lauree specialistiche o magistrali ad essa equiparate.
Prove
Il concorso prevede l'espletamento di tre prove: una scritta, una prova pratica e una terza orale.
La prova scritta verte su argomenti specifici attinenti al profilo a concorso, nonché su tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. Può consistere anche nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla.
La prova pratica consiste nell'esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo a concorso e alla qualifica professionale ricercata.
La prova orale è invece un approfondimento delle materie di cui alla prova scritta e comprende, oltre a elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.
Come candidarsi
Per partecipare al concorso è necessario effettuare obbligatoriamente la candidatura online sul sito web degli ospedali riuniti, nell'apposita sezione Concorsi in corso.
Per avviare la procedura bisogna essere in possesso dello Spid o Cie e procedere così alla compilazione della domanda. Per inviare le candidature c'è tempo sino al 21 marzo.
Per maggiori informazioni e dettagli consultare il bando integrale cliccando qui.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.969 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.600 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




