Gli ultimi artigiani di Palermo: in un video la storia di Giuseppe, torniere dell'Olivella
Il suo laboratorio conta più di un secolo di attività. "Testimone" di una Palermo fatta di piccole botteghe e mastri. Antichi mestieri di cui oggi si rischia di perdere ogni traccia
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Ci sono quartieri di Palermo dove l'artigianato e gli antichi mestieri sono parte della storia e dell'identità del territorio. L'Olivella, antico rione nel cuore del centro storico della città, è tra questi.
Negli anni lo sviluppo tecnologico, i cambiamenti culturali, le abitudini di consumo hanno inevitabilmente trasformato anche i quartieri popolari. Le piccole botteghe artigiane sono state sostituite da ipermercati, ristoranti, locali, B&b.
Il centro storico e i suoi rioni hanno cambiato volto. Pochi i "testimoni" di quel passato che fu, di quelle tradizioni che rappresentano il patrimonio culturale di un territorio.
Tra questi, c'è certamente Giuseppe Vitrano, il torniere del quartiere Olivella. La sua è un'arte tramandata di generazione in generazione.
La torneria dei Mastri Vitrano è il risultato di oltre un secolo di attività. Oggi, in una città in continua trasformazione, sopravvive a fatica. A raccontarlo, in questo video realizzato dal Comitato territoriale Olivella, è mastro Giuseppe.
Negli anni lo sviluppo tecnologico, i cambiamenti culturali, le abitudini di consumo hanno inevitabilmente trasformato anche i quartieri popolari. Le piccole botteghe artigiane sono state sostituite da ipermercati, ristoranti, locali, B&b.
Il centro storico e i suoi rioni hanno cambiato volto. Pochi i "testimoni" di quel passato che fu, di quelle tradizioni che rappresentano il patrimonio culturale di un territorio.
Tra questi, c'è certamente Giuseppe Vitrano, il torniere del quartiere Olivella. La sua è un'arte tramandata di generazione in generazione.
La torneria dei Mastri Vitrano è il risultato di oltre un secolo di attività. Oggi, in una città in continua trasformazione, sopravvive a fatica. A raccontarlo, in questo video realizzato dal Comitato territoriale Olivella, è mastro Giuseppe.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Si dice che sia stato costruito in una sola notte: dov'è il ponte "del diavolo" di Sicilia
2.524 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




