"Ha toccato", addio all'indimenticabile Tito Stagno: la voce che portò gli italiani sulla Luna
Il giornalista di punta della televisione pubblica si è spento a 92 anni. Con lui se ne vanno la voce e il volto di tanti appuntamenti con la storia del nostro Paese
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Una parola, quel "ha toccato", è rimasta indelebile nell'immaginario collettivo degli italiani. Come quello scambio di vedute con il collega Ruggero Orlando che commentava insieme a lui da Houston la missione dell’Apollo 11 e l’allunaggio, nel lontano 1969.
Qualche anno prima, nel 1961, aveva commentato il primo volo di Jurij Gagarin intorno alla Terra.
Il giornalista Tito Stagno, voce e volto storico della televisione pubblica, che ha accompagnato tappe fondamentali della storia del Paese, si è spento a 92 anni.
Nato a Cagliari nel 1930, inizia a lavorare alla radio a soli 19 anni e dà inizio così a una delle carriere che farà la storia della televisione italiana.
Dopo la celebre telecronaca dell’allunaggio, si dedica alla cronaca sportiva, sempre per la Rai, di cui è stato per anni uno dei volti più riconoscibili e apprezzati.
Tra le sue telecronache ricordiamo le visite dei Capi di Stato in Italia, comprese quelle dei reali d'Inghilterra e di John Fitzgerald Kennedy. Per la Rai è l'inviato al seguito di ben due pontefici Giovanni XXIII e Paolo VI e di due presidenti della Repubblica Giuseppe Saragat e Antonio Segni.
Qualche anno prima, nel 1961, aveva commentato il primo volo di Jurij Gagarin intorno alla Terra.
Il giornalista Tito Stagno, voce e volto storico della televisione pubblica, che ha accompagnato tappe fondamentali della storia del Paese, si è spento a 92 anni.
Nato a Cagliari nel 1930, inizia a lavorare alla radio a soli 19 anni e dà inizio così a una delle carriere che farà la storia della televisione italiana.
Dopo la celebre telecronaca dell’allunaggio, si dedica alla cronaca sportiva, sempre per la Rai, di cui è stato per anni uno dei volti più riconoscibili e apprezzati.
Tra le sue telecronache ricordiamo le visite dei Capi di Stato in Italia, comprese quelle dei reali d'Inghilterra e di John Fitzgerald Kennedy. Per la Rai è l'inviato al seguito di ben due pontefici Giovanni XXIII e Paolo VI e di due presidenti della Repubblica Giuseppe Saragat e Antonio Segni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate