LAVORO
I 100 nuovi vigili a Palermo, c'è il bando per fare domanda: chi può partecipare e come
Il Comune ha pubblicato l'avviso di manifestazione d'interesse per reclutare 100 agenti di polizia municipale. Nell'articolo i dettagli sui requisiti e come candidarsi

Arriva il bando per reclutare i (tanto reclamati) 100 vigili urbani a Palermo, previsti dal Decreto Sicurezza e annunciati già nelle scorse settimane dall'amministrazione comunale come una delle soluzioni da mettere in campo per contrastare l'emergenza sicurezza in città.
È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo un avviso di manifestazione di interesse per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 100 agenti di polizia municipale. Il bando è rivolto a coloro che risultano idonei in graduatorie di concorsi pubblici approvate da altre amministrazioni pubbliche, in profilo professionale analogo a quello da ricoprire.
Si precisa che possono presentare manifestazione di interesse i soggetti idonei collocati in graduatorie di concorsi pubblici approvate da amministrazioni pubbliche e ancora in corso di validità, in seguito all’espletamento di concorsi pubblici per la copertura di posti a tempo pieno e indeterminato in profilo professionale analogo a quello da ricoprire.
Come inviare le domande
Le manifestazioni di interesse, da presentare utilizzando l’apposito modulo allegato all'Avviso, dovranno inderogabilmente contenere:
1. Le complete generalità (cognome, nome, luogo e data di nascita)
2. Residenza, indirizzo e-mail e indirizzo PEC, numero di telefono
3. Indicazione della propria posizione tra gli idonei non assunti e numero complessivo degli idonei della graduatoria in cui sono collocati
4. Denominazione e sede dell’amministrazione pubblica detentrice della graduatoria segnalata
5. Data di approvazione della graduatoria segnalata
6. Titolo di studio posseduto
7. Dichiarazione di godimento dei diritti civili e politici e di possesso della cittadinanza italiana ovvero di altri Stati
8. Dichiarazione di iscrizione nelle liste elettorali;
9. Dichiarazione di adempimento degli obblighi di leva/Servizio Civile o di non essere soggetto a tale obbligo
10. Dichiarazione di non essere stato destituito/dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato/a decaduto/a da un impiego pubblico per assunzione conseguita mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
11. Dichiarazione di non aver subito condanne penali con sentenza passata in giudicato che comportino impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, ovvero che comportino la decadenza di diritto e/o il licenziamento (art. 11 ROUS) e di non avere procedimenti penali in corso
12. Dichiarazione di possedere l’idoneità psico-fisica.
Le manifestazioni di interesse devono essere sottoscritte dagli interessati, a pena di esclusione, unitamente a documento di identità in corso di validità, con la seguente unica modalità: invio di un messaggio di posta elettronica certificata con oggetto:
"Manifestazione d’interesse per idonei di graduatorie di concorsi pubblici per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di n. 100 Agenti di Polizia Municipale, con allegato modulo di manifestazione d’interesse debitamente compilato", tramite Pec all’indirizzo concorsi@cert.comune.palermo.it.
Le domande devono pervenire inderogabilmente entro e non oltre il 20 agosto 2025.
L'avviso e la relativa domanda di partecipazione sono reperibili sul sito web del Comune di Palermo.
Modalità di selezione
I candidati ammessi alla selezione saranno sottoposti a un colloquio volto a verificare la motivazione del candidato in relazione al posto da ricoprire e la conoscenza degli aspetti organizzativi del Comune di Palermo.
Per la valutazione si terrà conto dei seguenti criteri: capacità decisionale, capacità organizzativa, adattabilità del candidato al contesto lavorativo.
Tutte le comunicazioni afferenti alle singole fasi della selezione saranno pubblicate sul sito internet del Comune di Palermo.
I candidati ammessi al colloquio sono tenuti a presentarsi, senza alcun altro preavviso, muniti di valido documento d’identità, nel giorno, nell’ora e nel luogo come sopra indicato. Il candidato che non si presenti al colloquio nel giorno stabilito si considererà rinunciatario e verrà escluso dalla selezione.
Conclusa ogni singola prova individuale, la Commissione procederà alla valutazione del candidato, attribuendo il punteggio.
Per i posti che dovessero rimanere vacanti, è stata interessata la Commissione Ripam, che ha dichiarato la propria disponibilità a riunirsi nella prima seduta utile per l'esame e l'approvazione del bando di concorso per il reclutamento del personale mediante procedura concorsuale semplificata.
«Dopo l’approvazione del Decreto sicurezza, l’amministrazione comunale si è subito fatta trovare pronta e si è attivata, arrivando, nel giro di poche settimane, alla pubblicazione di questa manifestazione di interesse per il reclutamento di nuovi vigili urbani.
Dopo la scadenza dell’avviso, sapremo quanti vigili potremo assumere dalle graduatorie di altre amministrazioni pubbliche, ma nel frattempo ci siamo mossi parallelamente su un’altra iniziativa, autorizzata dal Dipartimento della Funzione pubblica, che prevede un nuovo concorso con procedura semplificata per il reclutamento dei posti che eventualmente resteranno a disposizione - affermano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore al Personale e alla Polizia municipale Dario Falzone -.
Dopo l’aumento delle ore e le precedenti assunzioni, ancora una volta questa amministrazione vuole dare un nuovo segnale al Corpo della polizia municipale, che da anni soffre di evidenti carenze di uomini, consapevoli che il potenziamento dell’organico dei vigili si traduce anche in termini di servizi e benefici sul fronte della sicurezza alla città».
«Finalmente - ha dichiarato il comandante Angelo Colucciello - la polizia municipale di Palermo potrà avere un buon numero di assunzioni di personale giovane che verrà impiegato nei servizi esterni di controllo del territorio. Queste assunzioni non risolveranno il problema in toto (all'appello, a fine procedura, mancheranno ancora più di 700 unità), ma è comunque un bella boccata di ossigeno per rispondere meglio alle esigenze della città».
È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Palermo un avviso di manifestazione di interesse per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 100 agenti di polizia municipale. Il bando è rivolto a coloro che risultano idonei in graduatorie di concorsi pubblici approvate da altre amministrazioni pubbliche, in profilo professionale analogo a quello da ricoprire.
Si precisa che possono presentare manifestazione di interesse i soggetti idonei collocati in graduatorie di concorsi pubblici approvate da amministrazioni pubbliche e ancora in corso di validità, in seguito all’espletamento di concorsi pubblici per la copertura di posti a tempo pieno e indeterminato in profilo professionale analogo a quello da ricoprire.
Come inviare le domande
Le manifestazioni di interesse, da presentare utilizzando l’apposito modulo allegato all'Avviso, dovranno inderogabilmente contenere:
1. Le complete generalità (cognome, nome, luogo e data di nascita)
2. Residenza, indirizzo e-mail e indirizzo PEC, numero di telefono
3. Indicazione della propria posizione tra gli idonei non assunti e numero complessivo degli idonei della graduatoria in cui sono collocati
4. Denominazione e sede dell’amministrazione pubblica detentrice della graduatoria segnalata
5. Data di approvazione della graduatoria segnalata
6. Titolo di studio posseduto
7. Dichiarazione di godimento dei diritti civili e politici e di possesso della cittadinanza italiana ovvero di altri Stati
8. Dichiarazione di iscrizione nelle liste elettorali;
9. Dichiarazione di adempimento degli obblighi di leva/Servizio Civile o di non essere soggetto a tale obbligo
10. Dichiarazione di non essere stato destituito/dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato/a decaduto/a da un impiego pubblico per assunzione conseguita mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
11. Dichiarazione di non aver subito condanne penali con sentenza passata in giudicato che comportino impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, ovvero che comportino la decadenza di diritto e/o il licenziamento (art. 11 ROUS) e di non avere procedimenti penali in corso
12. Dichiarazione di possedere l’idoneità psico-fisica.
Le manifestazioni di interesse devono essere sottoscritte dagli interessati, a pena di esclusione, unitamente a documento di identità in corso di validità, con la seguente unica modalità: invio di un messaggio di posta elettronica certificata con oggetto:
"Manifestazione d’interesse per idonei di graduatorie di concorsi pubblici per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di n. 100 Agenti di Polizia Municipale, con allegato modulo di manifestazione d’interesse debitamente compilato", tramite Pec all’indirizzo concorsi@cert.comune.palermo.it.
Le domande devono pervenire inderogabilmente entro e non oltre il 20 agosto 2025.
L'avviso e la relativa domanda di partecipazione sono reperibili sul sito web del Comune di Palermo.
Modalità di selezione
I candidati ammessi alla selezione saranno sottoposti a un colloquio volto a verificare la motivazione del candidato in relazione al posto da ricoprire e la conoscenza degli aspetti organizzativi del Comune di Palermo.
Per la valutazione si terrà conto dei seguenti criteri: capacità decisionale, capacità organizzativa, adattabilità del candidato al contesto lavorativo.
Tutte le comunicazioni afferenti alle singole fasi della selezione saranno pubblicate sul sito internet del Comune di Palermo.
I candidati ammessi al colloquio sono tenuti a presentarsi, senza alcun altro preavviso, muniti di valido documento d’identità, nel giorno, nell’ora e nel luogo come sopra indicato. Il candidato che non si presenti al colloquio nel giorno stabilito si considererà rinunciatario e verrà escluso dalla selezione.
Conclusa ogni singola prova individuale, la Commissione procederà alla valutazione del candidato, attribuendo il punteggio.
Per i posti che dovessero rimanere vacanti, è stata interessata la Commissione Ripam, che ha dichiarato la propria disponibilità a riunirsi nella prima seduta utile per l'esame e l'approvazione del bando di concorso per il reclutamento del personale mediante procedura concorsuale semplificata.
«Dopo l’approvazione del Decreto sicurezza, l’amministrazione comunale si è subito fatta trovare pronta e si è attivata, arrivando, nel giro di poche settimane, alla pubblicazione di questa manifestazione di interesse per il reclutamento di nuovi vigili urbani.
Dopo la scadenza dell’avviso, sapremo quanti vigili potremo assumere dalle graduatorie di altre amministrazioni pubbliche, ma nel frattempo ci siamo mossi parallelamente su un’altra iniziativa, autorizzata dal Dipartimento della Funzione pubblica, che prevede un nuovo concorso con procedura semplificata per il reclutamento dei posti che eventualmente resteranno a disposizione - affermano il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore al Personale e alla Polizia municipale Dario Falzone -.
Dopo l’aumento delle ore e le precedenti assunzioni, ancora una volta questa amministrazione vuole dare un nuovo segnale al Corpo della polizia municipale, che da anni soffre di evidenti carenze di uomini, consapevoli che il potenziamento dell’organico dei vigili si traduce anche in termini di servizi e benefici sul fronte della sicurezza alla città».
«Finalmente - ha dichiarato il comandante Angelo Colucciello - la polizia municipale di Palermo potrà avere un buon numero di assunzioni di personale giovane che verrà impiegato nei servizi esterni di controllo del territorio. Queste assunzioni non risolveranno il problema in toto (all'appello, a fine procedura, mancheranno ancora più di 700 unità), ma è comunque un bella boccata di ossigeno per rispondere meglio alle esigenze della città».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi