TRADIZIONI

HomeNewsFood & WineTradizioni

Sono i dolci per i "pettegolezzi" della Regina: come nascono le Chiacchiere di Carnevale

Storia, aneddoti e curiosità di un dolce semplice, tipico del Carnevale, e realizzato con pochi e semplici ingredienti ma dall'inconfondibile croccantezza

Balarm
La redazione
  • 13 febbraio 2021

Le "chiacchiere" di Carnevale

Marco Gavio Apicio, gastronomo, cuoco e scrittore romano vissuto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. - la principale fonte sulla cucina romana - le definiva così: «Frittelle a base di uova e farina di farro tagliate a bocconcini, fritte nello strutto e poi tuffate nel miele». Cosa sono?

Facile a svelarsi l’indovinello. Parliamo delle chiacchiere, l’immancabile dolce del periodo di Carnevale.

Da Nord a Sud, tra varianti di nomi (frappe, cenci, bugie, frappole, galani, frittole, crostoli, maraviglias, risòle, sfrappole, bugie, per citare i più conosciuti), sono il simbolo della festa mobile che si conclude con il giovedì grasso, prima dell’inizio della Quaresima, tempo di penitenza e di magra.

Per questo motivo, a Carnevale le chiacchiere non possono di certo mancare. Dolce semplice, realizzato con pochi ingredienti ma ricco di calorie e soprattutto dall’inconfondibile croccantezza.

Ritornando ad Apicio la ricetta di questo dolce risalirebbe, appunto, al tempo dei Romani.
Adv
Allora venivano chiamate Frictilia. Erano dei dolcetti a base di uova e farina, fritti nel grasso del maiale e preparati dalle donne per festeggiare i Saturnali, le festività corrispondenti al nostro Carnevale e dedicata al Dio Saturno.

In questa occasione, per un giorno soltanto, si prevedeva il rovesciamento dell’ordine sociale, la chiusura delle scuole e la sospensione delle attività di guerra.

Ma qual è l'origine di questo nome tanto simpatico? Per scoprire la nascita dobbiamo fare un tuffo indietro fino a alla Regina Margherita Savoia.

Secondo la leggenda a Napoli, la Regina chiese al fidato cuoco di corte, Raffaele Esposito, un dolce che accompagnasse alla perfezione le "chiacchierate pomeridiane" con i suoi ospiti. Et voilà, il resto è storia.

I banchi di pasticceri, e da un po’ di tempo anche dei panettieri, sono invasi in questi giorni da grandi vassoi ricolmi di rettangoli gonfi e friabili, dalla forma anche volutamente imprecisa.

Nel tempo la tipica ricetta delle chiacchiere (che comunque contiene pochi ingredienti e pochi passaggi nella preparazione, rispetto ad altri dolci tradizionali) è rimasta invariata.

Le guarnizioni finali, semmai, si sono via via arricchite.

Ed è così che la leggerezza dello zucchero a velo - o “impalpabile” come lo chiamavano le nonne - per quanto ancora presente, ha lasciato spazio a finiture di colate di cioccolato (che sostituisce il tradizionale “sanguinaccio”), in tutte le variabili, dalle striature alla copertura totale della chiacchiera, o colate di crema al pistacchio, per i più golosi.

Possono essere ricoperte anche da miele o da gocce di alchermes, il liquore dal colore rosso considerato elisir di lunga vita.

Anche la forma nei decenni è cambiata. C'è chi le fa a forma di nodini o fiocchetti o chi addirittura ha deciso di farle ripiene, realizzando dei fagottini a sorpresa.

Rispetto a tanti altre preparazioni, infine, le chiacchiere si mantengono croccanti per settimane, se conservate in un luogo fresco e asciutto e chiuse ermeticamente in un contenitore.

Ecco… già solo a parlarne viene l’acquolina in bocca.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.
...e condividi questo articolo sui tuoi social:

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI