ARTE E ARCHITETTURA
I posti più belli (e inediti) di tutta la Sicilia: torna "Le Vie dei Tesori", ecco tutti i luoghi
Quasi 500 luoghi monumentali, curiosi e sconosciuti sono aperti alle visite guidate in 15 città della Sicilia: alcuni sono chiusi da tempo e saranno aperti al pubblico
Palazzo Alliata di Villafranca a Palermo
È online il programma della prossima edizione de "Le Vie dei Tesori" - uno dei più grandi festival italiani dedicati alla scoperta del patrimonio delle città siciliane (scopri quelli aperti a settembre a questo link).
Dal 13 settembre al 3 novembre quasi 500 luoghi aperti alle visite guidate in 15 città della Sicilia, primizie assolute, pensate che a Marsala apre per sole due persone a turno il campanile del Carmine chiuso da decenni, e che ad Acireale sarà visitabile per la prima volta nella storia lo splendido Palazzo vescovile.
E a Palermo e a Catania? Qui esperienze straordinarie su prenotazione come tour in barca, passeggiate su antichi camminamenti, serate sulle cupole, giri a cavallo nel verde storico, e per i più coraggiosi pure i voli in parapendio sulla spiaggia di Mondello.
Si comincia venerdì 13 settembre per tre weekend in 10 città e borghi di tutta la Sicilia (Trapani, Marsala, Sciacca, Sambuca, Naro, Caltanissetta, Siracusa, Noto, Acireale e Messina), il 4 ottobre il Festival arriva a Palermo e Catania e nelle tre perle del Ragusano: Ragusa, Modica e Scicli.
Volete essere certi di non perdere il giro in piper su Palermo o la visita esclusiva al campanile di Marsala? Prenotatevi. Lo potete già fare andando sul sito cliccando su festival e scegliendo la città di vostro interesse.
E quest’anno, per la prima volta, a Palermo, una card per visitare tutti i luoghi (tranne quelli su prenotazione) saltando le code. Solo per i primi duecento, per maggiori informazioni clicca qui.
Dal 13 settembre al 3 novembre quasi 500 luoghi aperti alle visite guidate in 15 città della Sicilia, primizie assolute, pensate che a Marsala apre per sole due persone a turno il campanile del Carmine chiuso da decenni, e che ad Acireale sarà visitabile per la prima volta nella storia lo splendido Palazzo vescovile.
E a Palermo e a Catania? Qui esperienze straordinarie su prenotazione come tour in barca, passeggiate su antichi camminamenti, serate sulle cupole, giri a cavallo nel verde storico, e per i più coraggiosi pure i voli in parapendio sulla spiaggia di Mondello.
Si comincia venerdì 13 settembre per tre weekend in 10 città e borghi di tutta la Sicilia (Trapani, Marsala, Sciacca, Sambuca, Naro, Caltanissetta, Siracusa, Noto, Acireale e Messina), il 4 ottobre il Festival arriva a Palermo e Catania e nelle tre perle del Ragusano: Ragusa, Modica e Scicli.
Volete essere certi di non perdere il giro in piper su Palermo o la visita esclusiva al campanile di Marsala? Prenotatevi. Lo potete già fare andando sul sito cliccando su festival e scegliendo la città di vostro interesse.
E quest’anno, per la prima volta, a Palermo, una card per visitare tutti i luoghi (tranne quelli su prenotazione) saltando le code. Solo per i primi duecento, per maggiori informazioni clicca qui.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.944 di Redazione -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.729 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




