Il maltempo colpisce ancora Palermo: alberi e cornicioni pericolanti, la conta dei danni
Quando piove in città ormai (e purtroppo) c'è da aspettarselo: nell'articolo vi raccontiamo dove sono caduti gli alberi a Palermo e dove ci sono i cornicioni pericolanti

Albero caduto a Boccadifalco
Quando piove in città ormai (e purtroppo) c'è da aspettarselo: il maltempo colpisce sempre Palermo nei suoi punti deboli come le strade dissestate, buche, alberi che cadono e cornicioni pericolanti. Anche questa mattina mercoledì 1 ottobre non fa eccezione: sapevamo che sarebbe arrivato l'autunno e con lui le temperature più basse e i giorni di pioggia e che ci saremmo lasciati alle spalle l'estate settembrina per far spazio al freddo "artico", ma quando piove Palermo soffre.
Nello specifico la zona nord della città tra Zen, Calatafimi e Boccadifalco sta attendendo l'intervento dei vigili del fuoco per alberi pericolanti. Questa notte è crollato un albero in zona Altarello. Mentre sono stati segnalati cornicioni pericolanti in via Principe di Paternò, via Libertà e via Eugenio l'Emiro.
Attualmente è in corso l’intervento dei vigili del fuoco a Boccadifalco.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di oggi mercoledì 1 ottobre. Su tutta la Sicilia, per la giornata di oggi, è prevista allerta gialla.
«Dalla notte di oggi (30 settembre) e per le successive 24-36 ore – si legge nell’avviso – si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, specie sui settori Centro-Occidentali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento».
Il consigliere comunale pentastellato Antonino Randazzo si è pronunciato riguardo agli alberi caduti: « Il sottoscritto Antonino Randazzo, in qualità di Consigliere Comunale, con la presente intende segnalare con urgenza il crollo di alcuni alberi avvenuto nella mattinata odierna in via San Martino, nel tratto compreso tra via Montelepre e via Ruffo di Calabria.
Gli alberi crollati risultano provenienti da aree private già oggetto di specifica ordinanza sindacale e diffida e per le quali il Comune di Palermo aveva effettuato, nel mese di agosto, interventi in danno per la rimozione del pericolo.
La zona era stata recentemente visitata anche dal Sindaco, on. Roberto Lagalla, a seguito delle segnalazioni per il persistente stato di pericolosità dell’area, che, come dimostrato dai fatti odierni, permane in maniera significativa.
Alla luce della pericolosità per la pubblica e privata incolumità, si chiede con urgenza: un aggiornamento formale sullo stato di attuazione dell’ordinanza sindacale. L’individuazione dei soggetti inadempienti e delle eventuali responsabilità connesse al mancato intervento.
La programmazione immediata di ulteriori interventi in danno, se necessari, al fine di rimuovere ogni pericolo per l'incolumità pubblica. L’invio di relazione tecnica dettagliata sugli accertamenti effettuati e sugli interventi previsti o già disposti».
Nello specifico la zona nord della città tra Zen, Calatafimi e Boccadifalco sta attendendo l'intervento dei vigili del fuoco per alberi pericolanti. Questa notte è crollato un albero in zona Altarello. Mentre sono stati segnalati cornicioni pericolanti in via Principe di Paternò, via Libertà e via Eugenio l'Emiro.
Attualmente è in corso l’intervento dei vigili del fuoco a Boccadifalco.
La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24 di oggi mercoledì 1 ottobre. Su tutta la Sicilia, per la giornata di oggi, è prevista allerta gialla.
«Dalla notte di oggi (30 settembre) e per le successive 24-36 ore – si legge nell’avviso – si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, specie sui settori Centro-Occidentali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento».
Il consigliere comunale pentastellato Antonino Randazzo si è pronunciato riguardo agli alberi caduti: « Il sottoscritto Antonino Randazzo, in qualità di Consigliere Comunale, con la presente intende segnalare con urgenza il crollo di alcuni alberi avvenuto nella mattinata odierna in via San Martino, nel tratto compreso tra via Montelepre e via Ruffo di Calabria.
Gli alberi crollati risultano provenienti da aree private già oggetto di specifica ordinanza sindacale e diffida e per le quali il Comune di Palermo aveva effettuato, nel mese di agosto, interventi in danno per la rimozione del pericolo.
La zona era stata recentemente visitata anche dal Sindaco, on. Roberto Lagalla, a seguito delle segnalazioni per il persistente stato di pericolosità dell’area, che, come dimostrato dai fatti odierni, permane in maniera significativa.
Alla luce della pericolosità per la pubblica e privata incolumità, si chiede con urgenza: un aggiornamento formale sullo stato di attuazione dell’ordinanza sindacale. L’individuazione dei soggetti inadempienti e delle eventuali responsabilità connesse al mancato intervento.
La programmazione immediata di ulteriori interventi in danno, se necessari, al fine di rimuovere ogni pericolo per l'incolumità pubblica. L’invio di relazione tecnica dettagliata sugli accertamenti effettuati e sugli interventi previsti o già disposti».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"