FOOD & WINE
Il pistacchio Dop, l'arancino e il nocattolo: le sagre (da non perdere) a settembre in Sicilia
E ancora pesce azzurro, cudduruni, 'mpanate. Ce n'è per tutti i gusti e l'Isola sfodera eventi a tutto spiano a base di piatti della tradizione, musica e spettacoli

Settembre è un nuovo inizio ma restano delle certezze, come la celebrazione dei sapori e delle tradizioni locali nelle tante sagre sparse per la Sicilia.
I prodotti da valorizzare sono tanti e sempre diversi e ogni periodo ha la sua specialità e il suo piccolo rito che spesso porta anche a scoprire luoghi sconosciuti e pieni di bellezza anche se a due passi da casa.
Ce n'è per tutti i gusti in Sicilia che già nei primi giorni di agosto sfodera eventi a tutto spiano a base di piatti tipici, tradizione, musica e spettacoli. Insomma chi vive o visita la Sicilia, come sempre, non rimane di certo digiuno.
Ecco la nostra piccola guida per scoprire quella che vi piace di più.
Sagra del pesce azzurro di Ognina (Catania) 5-7 settembre
Torna il consueto appuntamento alla Piazza di Ognina a Catania con la 'Sagra del Pesce' all'interno della Festa della Madonna di Ognina. Street food sulla cucina tipica siciliana a cura di Nisi Pasticcerie e Mr Food. Ingresso libero.
Sagra Pititti, Pititteddi & Liccumarei a Melilli (Siracusa) 5-7 settembre
In piazza San Sebastiano c'è la sagra dei sapori locali, per la valorizzazione di usi e tradizioni gastronomiche per riscoprire i prodotti tipici del territorio. Degustazioni di pietanze tipiche saranno proposte nella tre giorni, dai cudduruni a miliddisa alle mpanate con patate, cipolla e salsiccia e broccoletti e salsiccia.
IX edizione Sagra del Nocattolo tra i Prodotti Tipici a Nicosia (Enna) 6-7 settembre
Percorso enogastromico degustazione prodotti del territorio. Esibizione Carretti Siciliani, mostre e musica. Un grande evento dedicato non solo a questo prodotto ma a tutti i prodotti tipici nicosiani. Manifestazione dedicata al dolce tradizionale dalla storia antica, dal sapore unico profumato. Percorso Enogastronomico, visite guidate, musica popolare.
Sagra dell'arancino a Ficarazzi (Catania) 11-14 settembre
Il re di fine estate a Ficarazzi è l’arancino. L’appuntamento annuale con la tradizione enogastronomica siciliana è divenuto una della manifestazioni più celebri non solo dell’intera provincia; numerosi turisti giungono da tutta Italia per poter partecipare a questo evento.
Fastuca Fest a Raffadali (Agrigento) 18-21 settembre
Ancora un altro appuntamento da non perdere in provincia di Agrigento ricco di cibo, musica, spettacoli, incontri, degustazioni e racconti, pensato per coinvolgere tutta la comunità e condividere insieme un’esperienza unica.
Festa della vendemmia a Piedimonte Etneo (Zafferana Etnea - Ct) 19-21 settembre
Tre giorni di emozioni, gusto, musica e tradizione nel cuore dell’Etna. Degustazioni, show cooking, spettacoli, cultura, carretti siciliani, artigianato e con l’immancabile “chiurma” simbolo della Festa della Vendemmia, in un’atmosfera autentica della nostra terra.
Sagra dell'uva di Roccazzo (Catania) 20-21 settembre
Quest’anno è tutto pronto per poter provare il vero gusto della Mustata e Cuddureddi. Due giorni di festa e sapori genuini. Al mercato ortofrutticolo stand di degustazione, parcheggio oltre alla presenza di numerosi venditori.
I prodotti da valorizzare sono tanti e sempre diversi e ogni periodo ha la sua specialità e il suo piccolo rito che spesso porta anche a scoprire luoghi sconosciuti e pieni di bellezza anche se a due passi da casa.
Ce n'è per tutti i gusti in Sicilia che già nei primi giorni di agosto sfodera eventi a tutto spiano a base di piatti tipici, tradizione, musica e spettacoli. Insomma chi vive o visita la Sicilia, come sempre, non rimane di certo digiuno.
Ecco la nostra piccola guida per scoprire quella che vi piace di più.
Sagra del pesce azzurro di Ognina (Catania) 5-7 settembre
Torna il consueto appuntamento alla Piazza di Ognina a Catania con la 'Sagra del Pesce' all'interno della Festa della Madonna di Ognina. Street food sulla cucina tipica siciliana a cura di Nisi Pasticcerie e Mr Food. Ingresso libero.
Sagra Pititti, Pititteddi & Liccumarei a Melilli (Siracusa) 5-7 settembre
In piazza San Sebastiano c'è la sagra dei sapori locali, per la valorizzazione di usi e tradizioni gastronomiche per riscoprire i prodotti tipici del territorio. Degustazioni di pietanze tipiche saranno proposte nella tre giorni, dai cudduruni a miliddisa alle mpanate con patate, cipolla e salsiccia e broccoletti e salsiccia.
IX edizione Sagra del Nocattolo tra i Prodotti Tipici a Nicosia (Enna) 6-7 settembre
Percorso enogastromico degustazione prodotti del territorio. Esibizione Carretti Siciliani, mostre e musica. Un grande evento dedicato non solo a questo prodotto ma a tutti i prodotti tipici nicosiani. Manifestazione dedicata al dolce tradizionale dalla storia antica, dal sapore unico profumato. Percorso Enogastronomico, visite guidate, musica popolare.
Sagra dell'arancino a Ficarazzi (Catania) 11-14 settembre
Il re di fine estate a Ficarazzi è l’arancino. L’appuntamento annuale con la tradizione enogastronomica siciliana è divenuto una della manifestazioni più celebri non solo dell’intera provincia; numerosi turisti giungono da tutta Italia per poter partecipare a questo evento.
Fastuca Fest a Raffadali (Agrigento) 18-21 settembre
Ancora un altro appuntamento da non perdere in provincia di Agrigento ricco di cibo, musica, spettacoli, incontri, degustazioni e racconti, pensato per coinvolgere tutta la comunità e condividere insieme un’esperienza unica.
Festa della vendemmia a Piedimonte Etneo (Zafferana Etnea - Ct) 19-21 settembre
Tre giorni di emozioni, gusto, musica e tradizione nel cuore dell’Etna. Degustazioni, show cooking, spettacoli, cultura, carretti siciliani, artigianato e con l’immancabile “chiurma” simbolo della Festa della Vendemmia, in un’atmosfera autentica della nostra terra.
Sagra dell'uva di Roccazzo (Catania) 20-21 settembre
Quest’anno è tutto pronto per poter provare il vero gusto della Mustata e Cuddureddi. Due giorni di festa e sapori genuini. Al mercato ortofrutticolo stand di degustazione, parcheggio oltre alla presenza di numerosi venditori.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus