Il video dello "Shelf cloud" sul mare di Triscina: non è l'apocalisse (poco ci manca)
Il fenomeno, fotografato sulla spiaggia di Triscina, è un evento naturale che crea uno spettacolo da poter osservare ad occhio nudo: ecco come si chiama e perché si forma
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Se vi trovate in spiaggia, trovarvelo davanti può mettere ansia e apprensione. Quella che si mostra ai nostri occhi sembra infatti una scena apocalittica alla "Independence Day" ma in realtà è un fenomeno del tutto naturale.
Stiamo parlando dello "shelf cloud", il fenomeno che domenica 13 settembre si è presentato davanti alla spiaggia di Triscina, la frazione di Castelvetrano in provincia di Trapani.
Lo stettacolo è inquietante, perché il cielo si annuvola e sembra presentarsi nell'aria come un mattone di colore scuro. A formarlo sono le correnti di aria calda e fredda che si scontrano, preannunciando l'arrivo di una probabile burrasca.
Queste nuvole si posizionano a forma di mensola e si preparano a far cader giù la pioggia e ci possono tornare utili per capire se è il caso di preparare l'ombrello o lasciare la spiaggia per tornare a casa.
Questo genere di formazioni non sono però da confondere con le aggregazioni nuvolose che precedono un tornado. In questo caso le nuvole sono più basse e in genere seguono un temporale piuttosto che anticiparlo.
Ad ogni modo, lo spettacolo è davvero unico.
Stiamo parlando dello "shelf cloud", il fenomeno che domenica 13 settembre si è presentato davanti alla spiaggia di Triscina, la frazione di Castelvetrano in provincia di Trapani.
Lo stettacolo è inquietante, perché il cielo si annuvola e sembra presentarsi nell'aria come un mattone di colore scuro. A formarlo sono le correnti di aria calda e fredda che si scontrano, preannunciando l'arrivo di una probabile burrasca.
Queste nuvole si posizionano a forma di mensola e si preparano a far cader giù la pioggia e ci possono tornare utili per capire se è il caso di preparare l'ombrello o lasciare la spiaggia per tornare a casa.
Questo genere di formazioni non sono però da confondere con le aggregazioni nuvolose che precedono un tornado. In questo caso le nuvole sono più basse e in genere seguono un temporale piuttosto che anticiparlo.
Ad ogni modo, lo spettacolo è davvero unico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino