RICETTE
In Sicilia la mangiava anche Montalbano: cos'è la "Pappanozza" e come si prepara
È una sorta di insalata ma meglio di un purè per realizzarlo servono pochi e semplici ingredienti come vuole la migliore tradizione siciliana. Ecco di cosa si tratta
La Pappanozza
La "pappanozza" è un piatto che sa di casa e in Sicilia è tornato alla ribalta grazie a un romanzo di Camilleri "La Vampa d'Agosto". Si tratta di ingredienti poveri che non possono manare in cucina, patate e cipolle fatte bollire assieme, successivamente schiacciate con una forchetta e condite con olio, aglio, sale e pepe.
Una ricetta semplice che rispecchia tutto ciò che è la Sicilia a tavola. Quel sapore ricco e inconfondibile che non vi fa desiderare subito un altro boccone.
Anche se in questo caso non sappiamo bene perché si chiama così la pappanozza è citata nei romanzi del celebre Commissario Montalbano, che ne mangiò un piatto in una delle sue storie e ne descrisse brevemente il procedimento.
La ricetta
Un contorno siciliano facilissimo da fare, a base di patate e cipolle. Meglio di un purè, più insolito di un’insalata di patate: ecco come si fa. Patate e cipolle vengono fatte cuocere a lungo, quindi si schiacciano con la forchetta, fino a diventare simili a un purè. Si condiscono con olio, aglio, sale e pepe.
Nulla di più semplice, vero? Eppure è una vera delizia. Di questa ricetta si parla anche nelle pagine dei romanzi del Commissario Montalbano.
Ne "La vampa d’agosto", infatti, Andrea Camilleri riporta fedelmente i passaggi per realizzare questa prelibatezza: "Adelina gli aviva priparati la pappanozza. Cipuddre e patate fatte bollire assieme a longo, po’ messe dintra a un piatto e pressate con la parti convessa di una forchetta fino a quanno addivintavano un miscuglio. Condimento: oglio, un sospetto d’acito, sali e pepe nivuro macinato all’istante. Non mangiò altro, voliva sentirsi leggero".
Una preparazione base, più simile a un purè ma se volete un suggerimento su qualche variante delle infinite sfumature possibili, potete aggiungere del tonno sott’olio, dei capperi o del formaggio cremoso.
Ingredienti
4 patate grosse
2 cipolle rosse
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto bianco
Sale
Pepe nero
Procedimento
Per realizzare questo gustoso contorno dovete anzitutto lavare le verdure. Pelate le patate e togliete la buccia alla cipolla. Tagliatele a metà e mettetele in una pentola con acqua leggermente salata.
Fate cuocere il tutto fino a quando le verdure non saranno quasi sfatte. Scolatele, mettetele in una ciotola e schiacciate un po’ con la forchetta. Conditele con olio, sale, pepe e aceto. Se volete, potete anche aggiungere del peperoncino.
Una ricetta semplice che rispecchia tutto ciò che è la Sicilia a tavola. Quel sapore ricco e inconfondibile che non vi fa desiderare subito un altro boccone.
Anche se in questo caso non sappiamo bene perché si chiama così la pappanozza è citata nei romanzi del celebre Commissario Montalbano, che ne mangiò un piatto in una delle sue storie e ne descrisse brevemente il procedimento.
La ricetta
Un contorno siciliano facilissimo da fare, a base di patate e cipolle. Meglio di un purè, più insolito di un’insalata di patate: ecco come si fa. Patate e cipolle vengono fatte cuocere a lungo, quindi si schiacciano con la forchetta, fino a diventare simili a un purè. Si condiscono con olio, aglio, sale e pepe.
Nulla di più semplice, vero? Eppure è una vera delizia. Di questa ricetta si parla anche nelle pagine dei romanzi del Commissario Montalbano.
Ne "La vampa d’agosto", infatti, Andrea Camilleri riporta fedelmente i passaggi per realizzare questa prelibatezza: "Adelina gli aviva priparati la pappanozza. Cipuddre e patate fatte bollire assieme a longo, po’ messe dintra a un piatto e pressate con la parti convessa di una forchetta fino a quanno addivintavano un miscuglio. Condimento: oglio, un sospetto d’acito, sali e pepe nivuro macinato all’istante. Non mangiò altro, voliva sentirsi leggero".
Una preparazione base, più simile a un purè ma se volete un suggerimento su qualche variante delle infinite sfumature possibili, potete aggiungere del tonno sott’olio, dei capperi o del formaggio cremoso.
Ingredienti
4 patate grosse
2 cipolle rosse
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di aceto bianco
Sale
Pepe nero
Procedimento
Per realizzare questo gustoso contorno dovete anzitutto lavare le verdure. Pelate le patate e togliete la buccia alla cipolla. Tagliatele a metà e mettetele in una pentola con acqua leggermente salata.
Fate cuocere il tutto fino a quando le verdure non saranno quasi sfatte. Scolatele, mettetele in una ciotola e schiacciate un po’ con la forchetta. Conditele con olio, sale, pepe e aceto. Se volete, potete anche aggiungere del peperoncino.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.769 di Redazione -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.331 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.653 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




