SCUOLA E UNIVERSITÀ
Ripensare lo spazio: il progetto "Sant'Anna Jamming"
Per restituire un valore ad una delle piazze più grandi di Palermo, Aisa e Push propongono il progetto "Sant'Anna Jamming" coinvolgendo gli studenti di architettura

Dopo la chiusura al traffico, piazza Sant’Anna di Palermo è rimasta vuota, inutilizzata e sicuramente poco valorizzata: proprio con lo scopo di ridare un senso ad una delle piazze più grandi e importanti del capoluogo le associazioni Aisa e Push hanno pensato di organizzare un workshop tematico al Blow Up.
In programma da venerdì 27 a domenica 29 novembre, il workshop è riservato a studenti universitari del Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 16 novembre tramite l'apposito form e gli studenti selezionati dovranno pagare la quota di iscrizione di 12 euro presso la sede di Aisa (viale delle Scienze, edificio 14, corpo C).
Co-progettazione, partecipazione e rigenerazione, sono le parole chiave di questa manifestazione ed anche le tre fasi del progetto "Sant’Anna Jamming" che vuole coinvolgere le menti creative della città per rivitalizzare Piazza Sant’Anna.
La proposta è quella di partire da una vera e propria maratona creativa di quarantotto ore che coinvolgerà trenta tra futuri architetti, pianificatori e designer per ripensare la fruizione dello spazio.
Seguirà una fase di partecipazione in cui i lavori prodotti dai gruppi saranno caricati su una piattaforma web e valutati dai cittadini, e infine una fase di rigenerazione, in cui le due soluzioni ritenute più valide verranno presentate al comune di Palermo.
Per avere tutte le informazioni sui tempi e modalità di scelta dei partecipanti è possibile consultare il sito di Santannajamming.it. L’evento è senza scopo di lucro, la quota di partecipazione verrà impiegata per sostenere le spese relative ai materiali e agli strumenti di lavoro messi a disposizione durante il workshop.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia