LAVORO

HomeBandi e lavoroLavoro

Inps e Inail assumono anche in Sicilia, a tempo indeterminato: figure e requisiti

Opportunità di lavoro per chi è alla ricerca del posto fisso. Nuova selezione congiunta per assumere ispettori di vigilanza, posti anche nell'Isola. Tutti i dettagli nell'articolo

Balarm
La redazione
  • 12 novembre 2025

Inps

È stato pubblicato il bando del concorso pubblico congiunto Inps-Inail per la selezione di 448 ispettori di vigilanza da assumere a tempo indeterminato, nell'area dei funzionari, in entrambi gli istituti. Diversi i posti disponibili anche in Sicilia.

Nello specifico, i 448 posti, distribuiti in varie sedi del territorio nazionale, saranno così suddivisi: 355 all'Inps e 93 all'Inail. Posti disponibili anche in Sicilia: 19 in totale, di cui 16 all'Inps e 3 all'Inail. La selezione sarà rivolta a laureati e sarà articolata su base territoriale.

Requisiti
In base ai requisiti necessari riportati nella bozza, al concorso possono partecipare i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale in L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche, L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali.

- Diploma di laurea in Giurisprudenza, Economia e commercio o Scienze politiche.

- Laurea specialistica in 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, 64/S Scienze dell’economia, 84/S Scienze economico-aziendali, 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, 60/S Relazioni internazionali, 64/S Scienze dell’economia, 70/S Scienze della politica, 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni, 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo, 89/S Sociologia, 99/S Studi europei.

- Laurea magistrale in LMG/01 Giurisprudenza, LM-56 Scienze dell’economia, LM-77 Scienze economico-aziendali, LM-87 Servizio sociale e politiche sociali, LM-52 Relazioni internazionali, LM-56 Scienze dell’economia, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo, LM-88 Sociologia e ricerca sociale e LM-90 Studi europei.

Prove di concorso
La prova scritta consiste nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: diritto amministrativo, diritto civile, diritto commerciale, diritto penale e dirittoprocessuale penale, diritto tributario, diritto dell’unione europea, diritto del lavoro e legislazionesociale, normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contabilità aziendale etecniche di bilancio.

Lo svolgimento della prova scritta si svolge mediante l’utilizzo di apposita strumentazione informatica e digitale che sarà messa a disposizione dei candidati. Alla prova scritta è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intende superata qualora il candidato consegua il punteggio minimo di 21/30.

Alla prova orale saranno ammessi solo i candidati che avranno superato lo scritto. La prova orale, che verterà sulle materie oggetto della prova scritta, mira ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché la sua attitudine all’espletamento dellefunzioni previste dal profilo professionale da ricoprire. Saranno, inoltre, accertate le competenze in ambito informatico, nonché la conoscenza della lingua inglese.

Come candidarsi
Gli interessati che hanno i requisiti elencati sopra devono inviare le domande di partecipazione al concorso sulla piattaforma Inpa.gov entro il 10 dicembre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI