Il caso della famiglia finlandese che è andata via da Siracusa per via del sistema scolastico ritenuto inadeguato ha scatenato i maestri dell'ironia sui social
Il caso della
famiglia finlandese che ha lasciato Siracusa dopo due mesi per via del sistema scolastico ritenuto inadeguato ha scatenato i social... E non solo sollevando polemiche e repliche, ma anche meme e commenti divertenti.
Della serie: meglio prenderla con una risata.
Fra le trovate umorisitiche più simpatiche c'è quella di "LOR'A - Quotidiano irriverente", un quotidiano satirico siciliano, che esordisce con
«"Fanno arancine di merda". Famiglia palermitana lascia la Finlandia dopo due mesi».
Post che ha scatenato tantissimi commenti altrettanto ironici: «Che vadano in Cina ora. Ora in Cina», «E c'era bisogno di arrivare fin l'andia per capirlo? Sono semplici freddure», «Niente panelle ad Helsinki, camurria» e la bellissima «Ma chi a Fillandia?!!» per citarne alcuni.
Piccola parentesi: c'è anche qualcuno che ha definito "bufala" e contestato il post senza comprenderne l'ironia... Ma questa è un'altra storia (e rischierebbe quasi di dare ragione alla mamma finlandese).
Adv
Non poteva mancare il post di "
Commenti Memorabili": "Famiglia finlandese lascia la Sicilia dopo due mesi: «La scuola è un disastro mio figlio sa l'inglese meglio».
Anche qui non mancano le reazioni esilaranti. Anche qualcuno che prova la battuta (ma non gli riesce): «Secondo me hanno lasciato la Sicilia per il troppo cibo, infatti la madre ha dichiarato: "
Stoccolma!"».
Città che però si trova in Svezia... Diciamo che ha fatto ridere a modo suo.
«Il preside stupito: non sapevo avessimo un insegnante di inglese», «Pensa che il bambino oltre all'inglese sapeva meglio anche l'italiano», scherza qualcuno.
Tanti i follower che ironizzano sulla cucina finlandese: «Famiglia Siciliana lascia la Finlandia dopo 3 giorni: "La mensa è un disastro, mio figlio cucina meglio"», «Famiglia siciliana lascia la Finlandia... il bambino di 8 anni cucinava meglio del cuoco della mensa scolastica».