LAVORO
L'Amat assume a Palermo, 50 posti a tempo indeterminato: c'è poco tempo, il bando
Indetto un nuovo concorso dall'azienda che gestisce il trasporto pubblico della città. Nell'articolo i dettagli sulle figure, i requisiti e come partecipare alla selezione

Il personale selezionato è chiamato a svolgere mansioni di guida di mezzi aziendali per il trasporto di persone nonché le attività già previste da accordi, disposizioni e consuetudini in atto. Svolgono, all’occorrenza, attività di vendita e verifica dei biglietti, di informazione alla clientela e di versamento incassi ed effettuano altresì, in alternativa alle prevalenti mansioni di guida, le attività di riscossione incassi, di capolinea e di polizia amministrativa. «Le modalità di svolgimento di queste ultime attività - precisa il bando - sono concordate a livello aziendale».
I requisiti
Per la partecipazione alla selezione è necessario che gli aspiranti candidati posseggano alcuni requisiti specifici. Oltre a quelli generici (cittadinanza, maggiore età, assenza di condanne penali, eccetera), sono richiesti:
- possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado (scuola media inferiore);
- patente di guida “DE” con un residuo non inferiore a 15 punti (art. 126-bis del Codice della Strada)
- certificato di abilitazione professionale CQC persone (Carta di Qualificazione del Conducente) con un residuo non inferiore a 15 punti, entrambi in corso di validità)
- idoneità fisica e psico-attitudinale necessaria per l’efficiente svolgimento continuativo ed incondizionato delle mansioni di conducente di linea, in base alle vigenti disposizioni del personale di guida delle aziende di trasporto pubblico.
I requisiti, ad eccezione della patente di guida DE e della CQC, devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda a pena di esclusione e devono perdurare sino al momento della stipula dei contratti di assunzione.
Per quanto riguarda il possesso della patente specifica e del certificato di abilitazione professionale CQC persone devono essere posseduti dal candidato alla data dell’espletamento della prova pratica di selezione.
Prove concorsuali
I candidati devono sostenere una prova pratica consistente in una prova di guida di autobus di Amat per cui è previsto il possesso della patente DE per la guida di autosnodati, in ambiente di autoparco aziendale e/o di circolazione stradale urbana, secondo un percorso stabilito dalla Commissione Esaminatrice. L’esame è volto a verificare il grado di abilità e di padronanza tecnica alla guida del veicolo da parte del candidato.
Come candidarsi
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere predisposta e sottoscritta utilizzando lo schema allegato al bando di concorso e pubblicato sul sito web di Amat.
La candidatura deve essere inviata ad Amat entro il 22 ottobre, a pena di esclusione dalla selezione, in una delle seguenti modalità: a) tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) personale del candidato, esclusivamente in formato PDF, da inviare all’indirizzo di posta elettronica amat.segrgen@pec.it entro e non oltre le ore 23:59 di mercoledì 22 ottobre 2025 (farà fede l’orario indicato nella PEC di avvenuta consegna). Nell’oggetto della Pec occorre scrivere: “SELEZIONE n.50 O.E.”.
Per tutte le info e i dettagli sulla selezione pubblica consultare il bando di concorso pubblicato da Amat.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
-
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più