ITINERARI E LUOGHI
La chiamiamo "normanna" ma non è il suo nome: la verità sulla torre di Altavilla
Con questo video vi portiamo in quello che è il simbolo di una delle località balneari più frequentate dai palermitani e il cui nome nasce da un grande fraintendimento
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Chi abita a Palermo e dintorni la conosce di sicuro. Visibile dall'autostrada Palermo-Catania e simbolo di una delle località balneari più frequentate dai palermitani d'estate. Possiamo anche osare dire che "sei di Palermo se sei andato almeno una volta al mare a Torre Normanna". Vi stupirà però sapere che in realtà "normamma" non è il suo vero nome.
"Ma come?" starete pensando. Ebbene sì, il suo vero nome è Torre delle Mandre o Mandrie. E non solo, l'altra verità è che questa struttura di normanno non ha nulla.
La sua costruzione risale in realtà al periodo aragonese: l'anno in cui per la prima volta viene attestata la sua esistenza in alcuni documenti storici è infatti il 1557. In questo periodo, le torri rispondevano alle necessità di difesa dagli attacchi dei corsari e pirati maghrebini che sempre più frequentemente saccheggiavano i territori costieri siciliani fra il XV e il XVII secolo.
Si trova vad Altavilla Milicia, più precisamente a capo Crosso, in un punto strategico e panoramico che consente una visuale incantevole, che va da capo Zafferano fino ai territori costieri di Campofelice di Roccella, come si può vedere in questo video realizzato da Michele Ammirata. Buona visione.
"Ma come?" starete pensando. Ebbene sì, il suo vero nome è Torre delle Mandre o Mandrie. E non solo, l'altra verità è che questa struttura di normanno non ha nulla.
La sua costruzione risale in realtà al periodo aragonese: l'anno in cui per la prima volta viene attestata la sua esistenza in alcuni documenti storici è infatti il 1557. In questo periodo, le torri rispondevano alle necessità di difesa dagli attacchi dei corsari e pirati maghrebini che sempre più frequentemente saccheggiavano i territori costieri siciliani fra il XV e il XVII secolo.
Si trova vad Altavilla Milicia, più precisamente a capo Crosso, in un punto strategico e panoramico che consente una visuale incantevole, che va da capo Zafferano fino ai territori costieri di Campofelice di Roccella, come si può vedere in questo video realizzato da Michele Ammirata. Buona visione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Una superstar a Palermo (in punta di piedi): tutti i posti dov'è stata Dua Lipa
-
SOCIAL E WEB
L'ha detto a Radio Italia e per Noemi è così: perché per lei la "Sicilia è la cura"
-
SOCIAL E WEB
A Palermo meglio malaminchiata che malamovida: nuovo video con Stefano Piazza