STORIA E TRADIZIONI

HomeNewsCulturaStoria e tradizioni

La notte più luminosa fu anche l'ultima: il memorabile assedio della splendida Akagras

La fine di Akragas iniziò quando un esercito cartaginese nel 409 a.C. tornò a scuotere la pace delle città della Sicilia. Gli abitanti della città di contro avevano da tempo abbandonato l’esercizio delle armi

Elio Di Bella
Docente e giornalista
  • 15 ottobre 2021

La notte più luminosa nella splendida città di Akragas fu anche l’ultima: i bagliori che la resero splendente furono quelli degli incendi che consumarono i templi e le case della città “più bella dei mortali”.

La fine di Akragas iniziò quando un esercito cartaginese nel 409 a.C. era tornato a scuotere la pace delle ricche città della Sicilia. Mosse contro Selinunte e sconfisse le forze elleniche e – dopo aver conquistato e distrutto Imera – la furia cartaginese si abbatté su Akragas nel 406 a.C.

I Siracusani inviarono Dafneo in aiuto agli Agrigentini. L’esercito alleato era costituito da 30 mila fanti e 5 mila cavalli e ad esso si aggiunsero altri rinforzi inviati dalle altre città siciliane alleate.

L’esercito capitanato da Dafneo mise in serie difficoltà i Cartaginesi. Gli agrigentini invitarono allora i loro capi a dare battaglia, sfruttando il momento favorevole. Il rifiuto dei condottieri venne interpretato dalla popolazione come un atto di viltà e i quattro capitani agrigentini vennero lapidati.
Adv
La necessità di avvalersi di così tanti mercenari probabilmente derivava dal fatto che gli abitanti di Akragas avevano da tempo abbandonato l’esercizio delle armi. Akragas da qualche tempo viveva nel lusso e i suoi cittadini avevano perso l’abitudine alla pugna e alle armi: per questo dovettero affidarsi ai mercenari.

Il popolo viveva in un mollezza tale che durante l’assedio funesto della città, un editto dovette proibire a chi montava la guardia nella cittadella, di portar con sé solo un materasso, una coperta, un capezzale e due guanciali!… Figuriamoci che vita facevano in tempi quieti e felici gli agrigentini !

Il memorabile assedio di Akragas del 406 a.C. è descritto soprattutto da Diodoro Siculo.

Annibale e Imilcone, i generali punici, collocarono di fronte alle mura due torri e avviarono il loro tentativo di espugnare la città. Gli assediati però con una sortita riuscirono ad incendiare le macchine belliche e quindi Annibale ordinò di abbattere le tombe che si trovavano fuori le mura e di utilizzare il materiale di demolizione per costruire dei rialzamenti di terra in grado di pareggiare l’altezza delle mura.

Durante quei lavori nel cimitero però scoppiò una epidemia di peste e i Cartaginesi attribuirono il fatto ad una vendetta degli spiriti usciti dalle tombe distrutte. La peste colpì a morte lo stesso Annibale. Il comando dei cartaginesi venne assunto da Imilcone.

Da Siracusa dirette ad Akragas erano partite delle navi cariche di vettovaglie, ma i cartaginesi riuscirono ad intercettare la flotta carica di ogni bene e se ne impadronirono. Gli Agrigentini furono così costretti a trovarsi senza viveri e a soffrire la fame.

La loro situazione si fece così disperata che alcuni cittadini e soldati passarono nel campo nemico e si consegnarono ai Cartaginesi, tra questi vi fu anche Desippo con parte delle truppe. Altri Agrigentini, scortati da Dafne, riuscirono a raggiungere Gela e Lentini e si salvarono dalla morte per fame.

L’assedio cartaginese durò otto mesi; poi gli agrigentini capitolarono. Entrati nella città alla fine dell’anno 406 a.C, i Cartaginesi vi si acquartierarono durante tutto l’inverno.

Tremila cittadini adulti furono fatti sgozzare da Annibale sul luogo stesso: fanciulli e bambini furono trasportati in Africa. Vi furono scene di indicibile disperazione. I Templi vennero profanati e incendiati. Della città non rimase che un cumulo di rovine.

Entrati nella città abbandonata, i Cartaginesi vi si stanziarono durante tutto l’inverno e finirono di distruggerla nella primavera del 405 a.C. Venne bruciato il tempio di Atena e sottratto un ingente bottino. Bruciò in quei giorni anche il tempio di Giunone.

La pace siglata tra Akragas e Cartagine pose condizioni molto umilianti agli agrigentini: per lungo tempo la città rimase sottomessa e non poté rialzare le fortificazioni distrutte. La caduta di Akragas gettò nel terrore tutta la Sicilia e della storica fine di quella potente città si parlò per molto tempo ancora tra le città del Mediterraneo.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.
...e condividi questo articolo sui tuoi social:

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI