TEATRO
La prima stagione del "Teatro Apparte": c'è un nuovo spazio culturale 2.0 a Palermo
Il nuovissimo e tecnologico "Teatro Apparte" di Palermo alza il sipario della prima stagione teatrale. Tutti i nomi e le info per acquistare biglietti e abbonamenti
Dario Vergassola, Roberto Ciufoli, Giobbe Covatta, Deborah Iurato, Antonella Ruggiero
Questo teatro, concepito come uno spazio aperto e innovativo, è il primo in Italia che si avvale di avanzate tecnologie 2.0 (leggi qui l'approfondimento sulla sua storia) per dar vita a rappresentazioni interattive di grande impatto scenografico, ridefinendo i confini tradizionali del teatro.
Nato dall’idea e dalla determinazione di tre giovani artisti palermitani, Giuseppe Stancampiano, Chiara Molinelli e Chiara Lo Cicero, insieme a Gianni Napoli e Marcella Li Brizzi - il Teatro restituisce alla città uno dei suoi luoghi storici, il Teatro Lelio che, dopo la chiusura nel 2018, rischiava di trasformarsi in supermercato, lasciando il quartiere e la città orfani di un polo culturale.
Elemento distintivo del Teatro Apparte è l’uso di tecnologie e scenografie di ultima generazione. Il teatro infatti è stato rimesso a nuovo anche da un punto di vista strutturale e impiantistico e aggiornato ai più avanzati livelli tecnologici, in termini di forniture e sistemi di sicurezza.
Spazio dunque agli artisti locali, ma anche a ospiti di fama nazionale e internazionale.
INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Per info sui biglietti dei singoli spettacoli e sugli abbonamenti potete chiamare il numero 320 2635366 oppure acquistare online tramite il sito del teatro e l'app "Teatro Apparte".
La biglietteria del teatro è attualmente aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 15.30 alle ore 19.30.
Maggiori info anche sulla pagina Facebook del Teatro Apparte e sul sito web del teatro dove trovate anche il calendario completo degli spettacoli.
Oggi il Teatro Apparte riapre i battenti con l’obiettivo di portare di nuovo il pubblico in sala e di avvicinare anche i più giovani anche grazie all'app ufficiale del teatro che permette di guardare gli spettacoli anche in streaming.
«Un processo lungo e complesso che è durato più di tre anni – spiega il direttore artistico, Giuseppe Stancampiano – che però non ci ha fatto desistere.
Abbiamo potuto contare sul supporto di tantissime persone, per questo voglio ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato e hanno creduto nel nostro progetto, da Invitalia a Banca BCC – Agenzia 3, passando per tutti gli investitori privati e tutti i collaboratori come Daniele Vespertino, direttore di palco, Roberto Molinelli, direttore audio, Giuseppe Monticciolo, macchinista, e Massimo Tomasino, alla direzione luci. Oggi siamo fieri di restituire alla città un nuovo luogo di cultura, aperto a tutti».
«Il mondo della cultura – aggiunge Stancampiano - sta vivendo, da anni, una profonda crisi e proprio per invertire la tendenza, abbiamo pensato di far fare al teatro un salto nel futuro. Il nostro obiettivo è quello di ridefinire il modo di concepire lo spettacolo dal vivo. Il nostro scopo è innovare il settore, integrando le tecnologie digitali più avanzate nelle performance, creando una nuova esperienza scenica».
Coerente con la visione di uno spazio inclusivo e partecipativo, il Teatro Apparte non ha una compagnia stabile.
Ogni produzione sarà aperta al contributo di artisti di talento tramite casting, permettendo un ampio coinvolgimento della comunità artistica locale e nazionale.
Questo approccio mira a creare un teatro che restituisca spazio alla società, favorendo la partecipazione attiva di cittadini e artisti in progetti sperimentali.
Capodanno in Teatro
In occasione della notte di San Silvestro, il teatro, in collaborazione con Le Terrazze, si trasforma in uno spazio conviviale per una cena-spettacolo.
È un modo unico per celebrare l’arrivo del nuovo anno, immergendosi nell’atmosfera teatrale. Gli spettacoli vanno in scena durante il cenone, intervallati da momenti di intrattenimento e musica per tutte le età.
Il cartellone degli spettacoli
Dal 6 al 15 dicembre 2024 - ore 21.30 e 18.00
I 4 gusti con "Aggiungi un Gusto a Tavola"
Un classico della commedia musicale italiana vista con gli occhi de I 4 Gusti. Comicità, musica, canto e ballo, tutto diretto magistralmente dalla regia di Antonio Pandolfo.
Domenica 12 gennaio 2025 - ore 18.00
Antonella Ruggiero con "Una voce, una fisarmonica"
Un viaggio emozionante nella canzone italiana con una delle voci italiane più amate.
Dal 24 al 26 gennaio 2025
Paride Benassai con "Sale e Pepe" - ore 21.30 e 18.00
Uno spassoso e divertente chef che dinanzi a ingredienti, pentole e fornelli dà vita a un esilarante "cunto" che unisce vicende e storie della scena popolare con la cultura del suo cibo.
1 febbraio 2025
I 4 Gusti con "Aggiungi un gusto a tavola" - ore 21.30
Un classico della commedia musicale italiana vista con gli occhi de I 4 Gusti. Comicità, musica, canto e ballo, tutto diretto magistralmente dalla regia di Antonio Pandolfo.
Dall'8 al 9 febbraio 2025 - ore 21.30 e 18.00
Roberto Ciufoli con "Tipi"
Uno show che ci porta ad analizzare e scoprire i lati più nascosti ed esilaranti dell’essere umano.
16 febbraio 2025 - ore 18.00
"Risvegli Notturni"
In una sperduta e isolata campagna vivono Adriana a Michele, casalinga e incinta del terzo figlio lei e metronotte lui. Una notte Adriana, riceverà visite inaspettate.
22 e 23 febbraio 2025 - ore 21.30 e 18.00
Mario Incudine con "Parlami d’amore"
Mario Incudine, accompagnato dal maestro Antonio Vasta, ci porta dentro un viaggio fatto di musica e parole.
Dal 28 febbraio al 9 marzo 2025 - ore 21.30 e 18.00
Circ’opificio con “Come un pesce fuor d’acqua"
Cercare il proprio posto nel mondo è comune a tutti noi, ma quando lo fai in un mondo fantastico fatto di trampoli, musica, giochi e fantasia la ricerca diventa unica e incredibile.
Dal 15 al 16 marzo 2025 - ore 21.30 e 18.00
Giobbe Covatta “Donna Sapiens"
La donna è superiore all'uomo. Ne è convinto Giobbe Covatta e ce lo racconta in questo spettacolo.
Dal 21 al 30 marzo 2025 - ore 21.30 e 18.00
I 4 gusti e Benassai con "Aspettando Palermo"
Due barboni attendono Palermo per chiedergli la grazia di un letto caldo e di cibo. Arrivano personaggi improbabili, surreali che dialogano con i protagonisti sulla condizione umana.
11 aprile 2025- ore 21.30
Dario Vergassola con "Storie sconcertanti"
Un infinito repertorio di domande/battute con relative risposte esilaranti, in un ritmo incalzante che ci porterà a riflettere e ironizzare su noi stessi.
12 aprile 2025 - ore 21.30 e 18.00
Danilo Rea con "La vera storia di Billie Holiday"
Billie Holiday è sicuramente una delle figure femminili più complesse e interessanti della storia della musica.
Dal 3 al 4 maggio 2025 - ore 21.30 e 18.00
Deborah Iurato con "Tutta colpa della varicella"
Attraverso un viaggio di parole e musica, Deborah Iurato parlerà di sé alternando registri lirici a episodi comici.
Dal 24 al 26 maggio 2025 - ore 21.30 e 18.00
"Un Mondo Apparte"
La tecnologia incontra il teatro in questo vagare senza tempo e senza metà alla scoperta della cultura, dell'arte, tra innovazione e tradizione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
In Sicilia c'è un tesoro finora inesplorato: dov'è "l'area 57" da scoprire (e tutelare)