La raccolta differenziata arriva in altri 3 quartieri di Palermo: tutte le strade e le date
Nuovo step per il sistema porta a porta: tra giugno e luglio tocca a tre zone della città. Poi a settembre sarà volta di altre quattro. Il calendario e le info

Si parte venerdì 20 giugno da San Lorenzo. Poi, il mese prossimo, dal 18 luglio, toccherà a Cruillas e Pallavicino. Le date sono state annunciate da Rap questa mattina, martedì 10 giugno, in conferenza stampa presso la sede dell'azienda in piazzetta Cairoli, durante la quale è stata presentata anche la nuova app gratuita "Junker" per la raccolta differenziata e per segnalare disservizi.
Per il primo quartiere, San Lorenzo, è stata già pubblicata l'ordinanza del sindaco che definisce in modo preciso tutte le vie coinvolte che, dal 20 giugno, saranno servite dal sistema di raccolta porta a porta e il relativo calendario definito dei turni di conferimento.
Come si legge nel provvedimento, le zone di riferimento si trovano nell’area delimitata dalle seguenti strade: viale Regione Siciliana (v. Monte Rosa/v. Minutilla - rotonda v. Belgio); via Gran Sasso, via Monte Rosa, via Stefano D'Arrigo, via Monte Bianco, via Livia De Stefani, via Arno, via Moncenisio, via Maria Grazia Di Giorgio, via Ferreri, via Gaetano Falzone, via Poggio degli Ulivi, via del Carrubbo, via Ignazio Gioè, via Carlo Cattaneo, via Maccionello.
E, ancora, via Generale Antonio Scavo (presenza di cancello su v.le Francia e cancello su bretella laterale v.le Regione Siciliana), ma anche viale Francia (P.zza Nenni- rotonda incrocio v. Monti Iblei), via Giuseppe Prezzolini (già servita con "Palermo Differenzia 2").
Ci sono anche via Nuova (già servita in "Palermo Differenzia 2"), via dei Quartieri e via Florio, via Pasquale Prestisimone, via Ammiraglio Campioni Inigo, via Claudio Domino e via Astorino.
L’ordinanza del sindaco riguarda anche via Giovanni Fattori, via San Lorenzo (rotonda Largo delle Pomelie/v. Stazione S. Lorenzo), via Lanza di Scalea (largo delle Pomelie (rotonda)/rotonda p.le caduti di El Alamein), via Cesare Beccaria.
Per conoscere l'elenco dettagliato di tutte le vie consultare l'ordinanza integrale.
Le utenze domestiche, ossia famiglie e abitanti, devono conferire i rifiuti, dalle ore 19.00 alle 22.00 secondo il seguente calendario:
- Lunedì: plastica (imballaggi), acciaio (imballaggi) e alluminio (imballaggi).
- Martedì: vetro e organico (scarti alimentari e simili).
- Mercoledì: Carta e Cartoncino.
- Giovedì: scarti alimentari e simili (organico)
- Venerdì: frazione residuale non riciclabile (indifferenziata)
- Domenica: organico
Tutti i giorni è consentito conferire farmaci e pile negli appositi contenitori dedicati. I rifiuti ingombranti, beni durevoli e RAEE possono essere conferiti presso i Centri comunali di raccolta.
Le utenze non domestiche commerciali, quindi negozi e attività commerciali, devono invece conferire i rifiuti, sempre a partire dalle 19.00 e fino a chiusura dell'attività, seguendo questi turni:
- Lunedì: scarti alimentari (organico), cartone, Plastica (imballaggi), Acciaio (imballaggi), e Alluminio (imballaggi).
- Martedì: organico con l'esposizione del bidone, vetro (imballaggi)
- Mercoledì: organico, cartone, carta e cartoncino, Plastica (imballaggi), Acciaio (imballaggi), e Alluminio (imballaggi)
- Giovedì: organico
- Venerdì: organico e indifferenziato (frazione residuale non riciclabile)
- Domenica: organico e vetro (imballaggi).
Anche per i quartieri di Cruillas e Pallavicino, dove la differenziata dovrebbe partire venerdì 18 luglio, ci sarà una specifica ordinanza con strade, orari e calendario di conferimento dei rifiuti.
Secondo il cronoprogramma fornito da Rap in conferenza stampa, dopo questi tre quartieri, tocca ad Arenella-Vergine Maria. Montepellegrino e Mezzomonreale-Villa Tasca, con avvio previsto tra il 22-27 settembre.
«Questo ci permetterà di ricoprire quasi il 45/50% della città di Palermo. Aggiungo che, proprio in questi giorni, sono stati firmati i contratti per l’acquisto di 27 milioni di euro di mezzi da utilizzare per la parte Sud, dove stiamo lavorando affinché si possa partire anche in questa zona della città, coprendo così quasi il 90% di Palermo per quanto riguarda la raccolta differenziata – spiega l’assessore comunale al Verde cittadino, Pietro Alongi -.
È chiaro che il tenore degli abbandoni crea serie difficoltà. È un fenomeno illecito. In queste settimane abbiamo lavorato con il sindaco per predisporre un piano affinché si possa esserci un forte contrasto all'abbandono di rifiuti».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|