CURIOSITÀ
Lui lo chiama "food tour culturale": il video di un bergamasco in vacanza a Palermo
Nicolò Balini, videomaker conosciuto sul web come "Human Safari", ha fatto tappa per la prima volta nel capoluogo siciliano scoprendone storia, curiosità e cibo di strada
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Nicolò Balini, conosciuto come “Human Safari”, il giovane videomaker appassionato di fotografie e viaggi, diventato famoso con i suoi video su YouTube (con un seguito di circa 640 mila iscritti), ha fatto tappa la scorsa estate a Palermo, dove ha realizzato uno dei suoi reportage.
In giro per la città con una guida speciale, Giovanni Cipolla (il protagonista dell'avventura "A Pechino col Pandino), Nicolò, una dopo l’altra, segue tutte le tappe indispensabili per scoprire l’anima palermitana.
Dallo street food, nelle sue diverse sfumature (dalla frittola, per i più coraggiosi, alla pasta in trattoria) all’interno del Mercato del Capo, alle bellezze architettoniche.
E quindi non potevano mancare il Teatro Massimo di Piazza Verdi, la Cattedrale, il Chiostro di San Giovanni degli Eremiti e poi vicoli e vicoletti tutti da scoprire.
A completare il tutto un sole splendente e caldo, come l’accoglienza dei siciliani.
In giro per la città con una guida speciale, Giovanni Cipolla (il protagonista dell'avventura "A Pechino col Pandino), Nicolò, una dopo l’altra, segue tutte le tappe indispensabili per scoprire l’anima palermitana.
Dallo street food, nelle sue diverse sfumature (dalla frittola, per i più coraggiosi, alla pasta in trattoria) all’interno del Mercato del Capo, alle bellezze architettoniche.
E quindi non potevano mancare il Teatro Massimo di Piazza Verdi, la Cattedrale, il Chiostro di San Giovanni degli Eremiti e poi vicoli e vicoletti tutti da scoprire.
A completare il tutto un sole splendente e caldo, come l’accoglienza dei siciliani.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Dove mangiare a Palermo per Malgioglio e Bastianich: che ci fa qui la "strana coppia"