Convivere con il diabete: in Sicilia il nuovo sistema di monitoraggio senza puntura
Basta applicare il sensore sul braccio e usare il lettore (o il telefono cellulare) per eseguire la scansione e ottenere il valore del glucosio
Una novità per i diabetici siciliani: sta per arrivare nell'isola, infatti, il cosiddetto Fgm, ovvero il sistema di monitoraggio del glucosio senza puntura ((Flash Glucose Monitoring).
Ciò sarà possibile grazie a un'azione dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana, che ha emesso alla Centrale Unica di committenza della Regione un mandato per procedere all’avvio di un’indagine ai fini dell’acquisto del dispositivo.
L'Fgm è un dispositivo di recente introdotto sul mercato che fornisce non solo la possibilità di automonitoraggio del glucosio interstiziale, ma anche indicazioni sulle variazioni e sull'andamento del valore del glucosio giornaliero tra una lettura e l’altra.
Utilizzare l'Fgm è semplicissimo: basta applicare il sensore sulla parte posteriore del braccio e avvicinarvi il lettore (o il telefono cellulare) per eseguire la scansione e ottenere il valore del glucosio.
Il tutto senza dover ricorrere a fastidiose punture sui polpastrelli e senza limitazioni nel numero delle letture giornaliere, consentendo ai pazienti e ai medici di poter creare un profilo glicemico attendibile e, conseguentemente, dei piani terapeutici più mirati.
Secondo una stima il dispositivo Fgm sarà destinato a circa tremila pazienti diabetici, affetti da diabete di tipo 1 e 2, con una fornitura sufficiente a coprire il fabbisogno annuale.
Ciò sarà possibile grazie a un'azione dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana, che ha emesso alla Centrale Unica di committenza della Regione un mandato per procedere all’avvio di un’indagine ai fini dell’acquisto del dispositivo.
L'Fgm è un dispositivo di recente introdotto sul mercato che fornisce non solo la possibilità di automonitoraggio del glucosio interstiziale, ma anche indicazioni sulle variazioni e sull'andamento del valore del glucosio giornaliero tra una lettura e l’altra.
Utilizzare l'Fgm è semplicissimo: basta applicare il sensore sulla parte posteriore del braccio e avvicinarvi il lettore (o il telefono cellulare) per eseguire la scansione e ottenere il valore del glucosio.
Il tutto senza dover ricorrere a fastidiose punture sui polpastrelli e senza limitazioni nel numero delle letture giornaliere, consentendo ai pazienti e ai medici di poter creare un profilo glicemico attendibile e, conseguentemente, dei piani terapeutici più mirati.
Secondo una stima il dispositivo Fgm sarà destinato a circa tremila pazienti diabetici, affetti da diabete di tipo 1 e 2, con una fornitura sufficiente a coprire il fabbisogno annuale.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.124 di Nicoletta Sanfratello -
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.760 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.199 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




