Dalla metafora al gioco: i laboratori della Città del Sole
La Città del Sole di Palermo organizza dal 3 al 24 novembre dei laboratori dedicati ai bambini che a partire da una storia o un'idea costruiranno degli oggetti a tema

Sempre fedeli a questa idea, la Città del Sole insieme all'associazione culturale Laboratorio d'arte Pecoraino e i Giochi di Merlino, di Giuditta e di Filippo Pecoraino organizzano una manifestazione dedicata ai bambini dai 5 anni in su,"Il Mio Mini Monumento" in programma da giovedì 3 a giovedì 24 novembre alle ore 17 nella sede di via Siracusa 5/a.
Quattro incontri, quattro iniziative (visualizza programma) per stimolare la creatività dei bambini e trasformarla in un oggetto reale: l'obiettivo è quello di lavorare sulla base di una storia di fantasia suggerita ai bambini, completandola e costruendo un oggetto a tema. Per partecipare e prenotarsi ai laboratori è necessaria la prenotazione chiamando il numero 091.306168 o scrivendo a palermo@cittadelsole.com.
Si parte giovedì 3 novembre con "Nerone lo Sprecone" proponendo ai bambini di inventare e riflettere su cosa è l'inquinamento e cosa sono gli sprechi. Un'idea, uno stimolo per poi creare insieme un piccolo Colosseo.
Giovedì 10 novembre l'appuntamento è con "Quando Polifemo salì sulla Torre Eiffel, e entrava nell'ascensore": cosa sono le barriere architettoniche? L'obiettivo del laboratorio è quello di costruire una piccola Tour Eiffel. Il giovedì successivo, giorno 17 novembre, i bambini potranno partecipare a "Ma che libertà è questa!": da una metafora sul concetto di libertà i partecipanti arriveranno a costruire una piccola statua della Libertà.
L'ultimo appuntamento della mini rassegna è in programma giovedì 24 novembre con "Budda fa la dieta!", una riflessione sul concetto dell'apparire, sulla pubblicità e sui falsi miti di oggi per costruire alla fine un piccolo Budda. Tutti i laboratori saranno accompagnati dalla merenda offerta de La Cucina di Alù.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio