Dibattito a Palermo: "Mafia Eroi o criminali"
Un dibattito internazionale tra registi, magistrati e studiosi, impegnati ad analizzare la mafia, attraverso il piccolo e il grande schermo
"Mafiosi Eroi o criminali": questo il titolo del dibattito internazionale relativo all'immagine che cinema e televisione danno della mafia, che si terrà il venerdì 26 e sabato 27 giugno dalle ore 10 in poi, presso i locali palermitani della Società per la Storia Patria (piazza San Domenico 1) e villa Zito (via Libertà 52). Una riflessione a tutto campo, volta a mettere a fuoco la rappresentazione che di "cosa nostra" viene fornita dal cinema e dalla tv, (soprattuto dalle fiction), con particolare riferimento al messaggio e ai modelli proposti alle giovani generazioni e alle famiglie italiane. 
Nel corso dell'incontro interverrannno ospiti rinomati, che si confronteranno circa il tema in dibattito: magistrati impegnati in prima linea (Roberto Scarpinato, Fabio Licata, Gaetano Paci e Raffaele Marino), giornalisti come Enrico Mentana, registi che hanno prodotto pellicole sulla mafia, del calibro di Pasquale Scimeca, Marco Amenta e Ruggero Gabbai, critici cinematografici come Alessandro Rais, e docenti universitari italiani e stranieri, fra cui i francesi Barbara Villez e Antoine Garapon o lo scozzese Peter Robson. Il confronto si prepone di approfondire in che modo la mafia venga raccontata, di come spesso vengano applicati cliché e stereotipi o, al contrario, sia in grado di sviluppare una maggiore coscienza civile nei giovani e nelle famiglie, ovvero i principali destinatari dei messaggi mediatici. All'inizio della giornata del 26 giugno saranno anche diffusi i risultati di un sondaggio, realizzato dal professor Gianni Canova, docente dello Iulm di Milano, fra studenti siciliani e lombardi. La questione, è quella: come si parla di mafia nelle più recenti pellicole cinematografiche?
L'iniziativa è organizzata dal procuratore aggiunto Antonio Ingroia, del "Réseau Image of Justice” e dal presidente della Fondazione Banco di Sicilia Giovanni Puglisi e  promossa dalla Fondazione Banco di Sicilia, insieme a “Images of Justice”, con il patrocinio della Fondazione “Progetto Legalità". «L’aver voluto dare vita a questa manifestazione internazionale non è un fatto casuale - sottolinea Giovanni Puglisi - ma conferma l’attenzione che poniamo verso le giovani generazioni, spesso bombardate da modelli proposti acriticamente da cinema e televisione, sui quali una riflessione va posta. E nel farlo, abbiamo voluto coinvolgere personalità di primo piano del fronte antimafia, del cinema e del mondo universitario». Per ulteriori informazioni e per consultare il programma dettagliato degli incontri è possibile consultare il sito www.fondazionebancodisicilia.it
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            