"Epifania all'Olivella": tre giorni fra giochi e monumenti
Una tre giorni per riscoprire di un quartiere storico di Palermo, fra visite guidate e intrattenimento: dal 6 all'8 gennaio l'appuntamento è con "Epifania all'Olivella"

La manifestazione (visualizza il programma) a cura di Palermo Cultour e Quarto Tempo e in collaborazione con Evergreen Animazione e Amici del Piliere, è totalmente autoprodotta e autofinanziata dalle associazioni promotrici senza alcun contributo.
Si parte nel giorno dell'Epifania venerdì 6 gennaio alle 10.30 con "La Befana dei Bambini": da Quarto Tempo (via Bara all'Olivella 67) i più piccoli potranno partecipare a diversi giochi a premi, a cura di Evergreen Animazione. Il costo della giornata è di 5 euro a bimbo.
Si continua alle ore 19, sempre da Quarto Tempo, con lo spettacolo ad ingresso limitato "Melodia Primordiale: Demetra e Kore", un monologo cuntato di e con Paola Pace. Il costo del biglietto è di 10 euro.
Sabato 7 gennaio alle 9.30 la manifestazione riprende con "Tesori Nascosti dell'Olivella", visita guidata del quartiere a cura di Palermo Cultour che, al costo di 15 euro, fa riscoprire l'Oratorio di Santa Caterina D’Alessandria, il Museo Salinas e la Chiesa del Piliere.
Alle ore 18, invece, sarà possibile compiere un "Viaggio Musicale nel Settecento Europeo" con il concerto promosso da Amici dei Musei Siciliani: l'appuntamento è presso la Chiesa di Santa Maria del Piliere (piazzetta Angelini), e il costo è di 5 euro.
Alle 18.30 si torna invece da Quarto Tempo per "NarraBosco - uanseuponataime", spettacolo per grandi e piccini a cura di Insitu, che unisce fiabe e favole a cunti e filastrocche della tradizione siciliana. Il costo è di 8 euro per un adulto e un bimbo.
Ultimo appuntamento, domenica 8 gennaio alle 9.30 e alle 11 con "I Palazzi dell'Olivella", una visita guidata a Palazzo Francavilla e Palazzo Formusa curata da Palermo Cultour, cui è possibile partecipare al costo di 15 euro.
Per tutte le informazioni e le prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 091.7781706 (segreteria Quarto Tempo) e 380.6523494 (Palermo Cultour) o visitare la pagina web dedicata a "Epifania all'Olivella".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia